Domani e dopodomani, nel capoluogo lucano, la tappa "food" del progetto camerale Siaft.
Obiettivo internazionalizzazione per le 41 aziende provenienti dalle province di Potenza, Matera, Crotone, Cosenza, Foggia e Reggio Calabria che, nell’ambito del progetto SIAFT (Southern Italy Agrofood and Tourism), incontreranno al Park Hotel di Potenza, il 26 e 27 maggio, 16 buyer svedesi, belgi, lussemburghesi, statunitensi e tedeschi.
Per due giorni le eccellenze alimentari del Mezzogiorno – prodotti lattiero caseari, prodotti da forno, pasta, acqua, salumi, caffé, sughi, conserve, prodotti dolciari – saranno oggetto delle attenzioni degli operatori stranieri, pronti a cogliere le opportunità di marketing appetibili dai rispettivi mercati.
Il programma della due giorni si apre con un seminario istituzionale, domani 26 maggio, alle 11.00 (Park Hotel, Sala “Basento”). I lavori verranno introdotti dal Presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte; seguiranno gli interventi dei presidenti delle Camere di Commercio partner progetto SIAFT (Cosenza, Crotone, Foggia, Matera, Reggio Calabria); le conclusioni saranno affidate a Vilma Mazzocco, assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata.
Dalle 15.00 alle 19.00 al via gli incontri B2B presso il Salone delle Esposizioni (Sale Orazio e Federico II) del Park Hotel. Venerdì 27 maggio ancora due sessioni di incontri B2B: dalle 09.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00.
Questa la composizione delle aziende: 13 provengono da Cosenza, due da Crotone, 8 da Foggia, 5 da Matera,6 da Reggio Calabria e 7 dal potentino.
L’elenco completo e il programma dell’evento sono su www.pz.camcom.it e www.forimpz.it
BAS 05