Domani iniziativa dell'Istituto Tecnico di Potenza "Da Vinci" nell'aula magna della scuola e nel centro storico del capoluogo.
Messaggi sociali sulla lotta a fumo, alcool, anoressia e rispetto per l’ambiente verranno veicolati domani mattina, nel centro storico di Potenza, da 14 ragazzi-sandwich della IV A Igea dell’Istituto Tecnico “Da Vinci” di Potenza, nell’ambito degli “Energy Days” organizzati dal Comune capoluogo.
E’ questa l’originale scelta conclusiva di un progetto di “impresa in laboratorio”, coordinato dalla Camera di Commercio di Potenza e dall’azienda speciale Forim, che ha visto un primo gruppo di 12 ragazzi costituire la “Greenway”, impresa dedicata alle tecniche di riutilizzo dei materiali. Il laboratorio ha consentito di studiare a fondo l’idea di uno “scudo-corazza” – realizzato in maniera completamente eco-sostenibile – da far indossare ai ragazzi della “Teen sandwich”, agenzia pubblicitaria specializzata in comunicazione sociale che si presenterà così, dalle 11.00 alle 13.00, nel Centro storico di Potenza. Il “battesimo” pubblico verrà preceduto dalla presentazione dell’intero percorso imprenditoriale, che si terrà alle 9.00, nell’aula magna dell’Istituto “Da Vinci”. Infine, gli stessi ragazzi-sandwich diventeranno fruitori di informazioni, grazie ad una guida che li accompagnerà alla scoperta degli avvenimenti che dal 1799 al 1860 segnarono la storia del Risorgimento potentino.
«E’ importantissimo trasmettere la cultura di impresa agli allievi delle scuole, perché spesso è proprio tra i banchi di scuola che si scoprono talenti e predisposizioni che possono trasformarsi prima in passione e poi in professione – sottolinea il presidente della Cciaa di Potenza, Pasquale Lamorte –. Inoltre si contribuisce a stimolare il lavoro di gruppo, a determinare la suddivisione dei ruoli, a responsabilizzare ogni elemento della catena che dà vista al ciclo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione dell’idea imprenditoriale. Un utilissimo esercizio che diventa palestra di vita, ancora prima che sperimentazione imprenditoriale».
BAS 05