In merito al neonato SISTRI, il sistema informatico sulla tracciabilità dei rifiuti, le Camere di Commercio sono tenute a distribuire appositi dispositivi Usb alle imprese iscritte e potranno avvalersi delle Associazioni di categoria previa stipula di apposita convenzione (che avrà durata annuale) in cui saranno riportati dettagliatamente i compiti e le attività che Camere di Commercio e Associazioni di categoria sono chiamate a svolgere.
A tal fine è stato sottoscritto un apposito Accordo quadro (a livello nazionale, tra Unioncamere e Ministero dell’Ambiente) che stabilisce il contenuto delle convenzioni che la Camera di Commercio stipulerà con le associazioni di categoria che hanno sottoscritto l’accordo.
Il Sistri, che nasce per permettere l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale, semplifica le procedure e gli adempimenti riducendo i costi sostenuti dalle imprese e gestisce in modo innovativo ed efficiente un processo complesso e variegato, con garanzie di maggiore trasparenza, conoscenza e prevenzione dell'illegalità.
Per ottimizzare i vantaggi legati alle nuove procedure c’è bisogno di una vasta azione di informazione. A questo scopo, data l’importanza dell’argomento, la Cciaa potentina ha inserito una sessione informativa di lavori sul Sistema all’interno del canonico seminario annuale di informazione sul MUD, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, in programma a Potenza il prossimo 24 marzo.
Ulteriori informazioni sono sul sito www.pz.camcom.it
bas 02