Cciaa su lavoro Infopoint turistico e Matera Tourism

Un lavoro continuo e prezioso che contribuisce, con utili consigli, a migliorare l’offerta turistica nella fase di prima accoglienza per la scelta dei luoghi da visitare o per ogni altra informazione in grado di rendere gradevole la permanenza dei turisti. E’ questa l’azione che sta caratterizzando a Matera l’attività dell’Infopoint turistico di via Ridola e del Matera I Tourism Point, operativo presso l’ex convento di Santa Lucia e Agata nei rioni Sassi. Si tratta di due strutture che – si legge in un comunicato – la Camera di Commercio, attraverso l’azienda speciale Cesp, ha attivato grazie a intese interistituzionali con il Comune di Matera e l’Azienda di promozione turistica di Basilicata. E i risultati di queste iniziative, operative rispettivamente dal 1 giugno nel caso dell’infopoint di via Ridola e da 23 aprile per il Matera Tourism Point, hanno portato alle prime interessanti indicazioni sugli arrivi e sulle scelte degli itinerari, che si riflettono anche sulla permanenza. A giugno, per esempio, all’infopoint di via Ridola , posto dell’ingresso nei Sassi da via Buozzi, l’arrivo dei turisti è stato “cospicuo e costante’’ con prevalenza di turisti stranieri (francesi, austriaci, olandesi, americani e tedeschi) oltre alla consolidata presenza di giapponesi in tutti i giorni della settimana, mentre la presenza dei visitatori italiani (settentrionali in prevalenza) è stata maggiore nei giorni festivi e nei finesettimana. Molti di loro provengono da località pugliesi o balneari del Metapontino e scelgono in prevalenza una visita da consumare in giornata, soprattutto negli antichi rioni tufo tra chiese rupestri, musei della civiltà contadina e i musei del Piano. Non sono mancate informazioni per visitare luoghi dell’agro, come il parco delle chiese rupestri, la cripta del Peccato originale o i comuni del circondario e del Metapontino. L’informazione e la voglia di saperne di più si completa nella struttura multinformativa dell’ex Convento di Santa Lucia e Agata, dove operano in sinergia altri soggetti come Ente parco della Murgia, Centro educazione ambientale, Fondazione Zetema, Consorzio la Città Essenziale e dove è possibile visitare uno spazio dedicato alla filmografia girata a Matera, apprezzare l’offerta agroalimentare promossa dalla Camera di Commercio con il Siaft, le mostre di documenti e attrezzi d’epoca dell’Ente camerale che integrano quella turistica denominata “Saluti da Matera’’ con l’Archivio di Stato e sull’artista albanese Helidon Xhixha promossa dall’Ente Parco con la galleria Opera, Arte e Arti o frequentare i laboratori sulla manualità artigiana del Cea o della Città Essenziale.

E da qui una sosta sui terrazzini dell’ex convento rappresentano un invito a visitare l’habitat rupestre, che coinvolge appassionati e comitive, e a interessarsi alle offerte di intrattenimento musicale, culturale e gastronomico contenuti nei cartelloni di enti e privati .
.“ I servizi svolti con competenza dalle due strutture di informazione e accoglienza turistica -ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- rappresentano una ulteriore opportunità per visitare la nostra città tutto l’anno e offrire una adeguata informazione sulle diverse esigenze dei visitatori. Si tratta di due iniziative che confermano la validità del metodo delle sinergie e della collaborazione fra Enti e Privati, che consente di lavorare sulla programmazione e di razionalizzare e valorizzare le risorse. La doppia esperienza condotte presso l’Infopoint e nel Matera tourism Point saranno utilizzate al meglio per migliorare l’organizzazione dell’offerta e accrescerne la competitività’’.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.