Cia: nuove iniziative nel Potentino per i giovani

Con la partecipazione ieri a Genzano di Lucania alla manifestazione promossa dalle scuole della cittadina dell’Alto Bradano, oggi a Sasso di Castalda per il “Palio di Sasso” e domani e martedì a Tolve al Percorso didattico tra scuole e Coop Agricola 2000, proseguono l’iniziativa e l’impegno della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori sui temi della conoscenza del mondo rurale, la riscoperta dei valori legati alla cultura contadina, il recupero delle identità culturali, delle radici, delle tradizioni legate al mondo dei campi.

A Genzano, nello specifico, – spiega un comunicato della Cia –  al centro c’è stato il legame tra produzioni tipiche e tradizioni rurali locali; a Sasso la riscoperta dei giochi più antichi dell’infanzia rurale, a partire dal gioco dell’oca, insieme al rilancio di progetti di produzioni ed allevamenti di razze autoctone come il suino nero; a Tolve infine i ragazzi del paese saranno chiamati ad ideare il logo della Coop Agricola 2000 e a “giocare” a fare gli imprenditori agricoli.
Si tratta di progetti riconducibili alla “Scuola in Fattoria” che rappresenta per la Cia un’occasione ed un’opportunità per avvicinare le giovani generazioni alla vita dei campi, a riscoprire tradizioni e modi di vita, a diventare i consumatori consapevoli di domani.
L’attività che stiamo svolgendo – sottolinea il presidente della Cia Donato Distefano – si snoda su due direttrici, una tesa a ricucire lo strappo tra le attuali generazioni e la campagna, e l’altra a favorire processi di crescita e di conoscenza del mondo rurale ed agricolo nella società moderna. Si realizza così una perfetta sinergia tra il mondo della scuola e quello dell’agricoltura in modo da consentire d creare un modello formativo integrato frutto di una stabile collaborazione tra i vari soggetti capace di accrescere la qualità della formazione. Una formazione con un rapporto diretto con il mondo agricolo, articolata per fasce scolastiche, che pone su nuove basi il rapporto città – campagna, cultura urbana – cultura rurale che permettere di avvicinarsi alle attività agricole e d’allevamento in modo semplice, un laboratorio a cielo aperto per scoprire o riscoprire la cultura e alla tradizione contadina.
Il nostro Progetto – conclude – ha ovviamente anche una finalità tutt’interna: intendiamo stimolare le nostre aziende agricole associate ad accrescere l’impegno per la multifunzionalità, per laboratori didattici, per il turismo rurale con attività specifiche per i ragazzi. Gli obiettivi sono quelli di far comprendere come l'uomo ha trasformato e trasforma in prodotto tutto ciò che era ed è un fatto naturale, destinato a soddisfare bisogni elementari e vitali come l'alimentazione. Far conoscere e comprendere le relazioni esistenti tra sistemi produttivi, consumi alimentari e territorio attraverso la conoscenza delle fasi di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti, valorizzando il mestiere dell'agricoltore.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.