Cisl su mercato Fiat e futuro Sata Melfi

Il segretario della Cisl Falotico parla di promettente inversione di tendenza del mercato che andrà verificata nei prossimi mesi. E su Melfi auspica maggiore chiarezza

“La ripresa delle vendite di autovetture dopo tredici cali consecutivi è un segnale confortante, ma il vero tema è la competitività di Melfi dentro lo scacchiere internazionale della Fiat”. È quanto sostiene il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, che accoglie con soddisfazione i dati diffusi nei giorni scorsi sulle immatricolazioni che vedono la quota di mercato interna del gruppo Fiat tornare sopra il 30 per cento. “Si tratta di una positiva inversione di tendenza – commenta Falotico – ma ora si tratta di vedere se la tendenza al rialzo si rivelerà una ripresina effimera o se, come mi auguro, si potrà consolidare nei prossimi mesi. L'impressione è che, pur in un quadro di incertezza, qualcosa incominci a muoversi, soprattutto per il gruppo Fiat”.

Per il segretario della Cisl “ora il vero tema è il ruolo di Melfi dentro lo scacchiere internazionale di un gruppo industriale che sta assumendo un profilo sempre più globale. Per quanto ci riguarda lo stabilimento lucano deve rimanere il fulcro del sistema Fiat nel Mezzogiorno, ma occorre chiarezza sulle strategie, sui prodotti e sugli obiettivi di produzione. La soglia delle 400 mila vetture, prevista dal piano industriale, è indicatore di un impegno importante e della confermata centralità della Sata nel gruppo Fiat, ma vogliamo capire come si intende raggiungere quell'obiettivo ambizioso e soprattutto con quali modelli”.

Falotico rilancia la proposta della Cisl, avanzata a più riprese nei mesi scorsi, di portare a Melfi un secondo modello del segmento B con l'obiettivo di “diversificare la produzione e consentire una gestione più flessibile e produttiva dello stabilimento, riducendo allo stesso tempo l'impatto dei cicli negativi del mercato”. Per il segretario della Cisl, infine, “è necessario imprimere un colpo di acceleratore al progetto del campus tecnologico di Melfi per dare ulteriore radicamento alla presenza della Fiat in Basilicata, facendone uno dei poli di eccellenza della ricerca immaginati nel recente piano per il Sud”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.