Città della pace, protocollo d’intesa Fondazione- Usr

Creare una maggiore consapevolezza ed attenzione concreta sulla cultura dei rifugiati e richiedenti asilo

Promuovere l’inserimento dei bambini e degli adolescenti migranti nelle istituzioni scolastiche, insieme a una cultura adeguata ai tempi e all’internazionalizzazione.
Sono questi gli obiettivi del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Fondazione Città della Pace per i Bambini in Basilicata e l’Ufficio scolastico regionale.
Il protocollo traccia le linee di azioni comuni, che saranno definite, di volta in volta, con specifici accordi e progetti per l’integrazione dei rifugiati.
Il protocollo prevede, inoltre, la realizzazione di specifiche iniziative e seminari, che coinvolgano le istituzioni scolastiche del territorio lucano, con la partecipazione del premio Nobel, presidente della Fondazione, Betty Williams.
Saranno mesi in campo progetti e iniziative culturali per richiamare l’attenzione delle istituzioni scolastiche e del personale della scuola, di istituzioni e cittadinanza sull’importanza dei processi di inclusione sociale dei migranti, attraverso la migliore conoscenza delle culture “altre” promuovendo anche attività nel campo dell'intercultura e dell'insegnamento della lingua italiana.
Infine, la realizzazione di progetti con le scuole consentirà di indicare le linee didattiche per il coinvolgimento dei bambini e dei loro genitori immigrati volte all’integrazione nel rispetto di tradizioni e cultura di provenienza.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.