Comune Mt, cittadinanza onoraria a Enrique Irazoqui

E’ tutto pronto per la tre giorni dedicata a Pier Paolo Pasolini e a Enrique Irazoqui, l’attore che nel 1964 interpretò Gesù di Nazaret nel film il Vangelo Secondo Matteo, girato quasi interamente nei Sassi di Matera, e al quale verrà conferita la cittadinanza onoraria.
Il programma delle iniziative si avvierà giovedì, 23 giugno, alle ore 19, con la apertura ufficiale del Parco del Castello. Qui, dopo una ricca e variegata attività di animazione rivolta soprattutto ai bambini a cura della società Quadrum verrà allestita un’area cinematografica dove verranno proiettati, a partire dalle ore 20.30, alcuni film riguardanti Matera e il cinema. Fra questi il pluripremiato "Stand by me" di Marco Paolo Albano e, ovviamente, il film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, e alcuni reportage dedicati a questa produzione cinematografica vincitrice di numerosi premi internazionali: Leone d'Argento – Gran Premio della giuria alla XXIV Mostra di Venezia, Premio OCIC (Office Catholique International du Cinéma), 3 Nastri d'Argento (regia, fotografia, costumi), 3 Nomination agli Oscar 1967 (scenografia, costumi, colonna sonora).
Venerdì 24 giugno la giornata celebrativa inizierà alle ore 11.30 con la inaugurazione-conferenza stampa, nella sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi, della mostra fotografica “Il Vangelo secondo Matera” di Domenico Notarangelo. Il percorso fotografico comprende una quarantina di immagini che Domenico Notarangelo, giornalista e storico materano, scattò durante le riprese del film a Matera. La mostra sarà arricchita dalla proiezione di immagini inedite tratte da provini di stampa del fotografo di scena, Angelo Novi, e concesse dalla Cineteca di Bologna.
Alla inaugurazione della mostra interverranno, oltre alle autorità istituzionali, Enrique Irazoqui, Margherita Caruso, che nel film interpretò la Madonna da giovane, Giacomo Morante (nipote di Elsa Morante), che interpretò l’apostolo Giovanni, Loris Lepri, curatore dell’archivio Pasolini della Cineteca di Bologna.
Sempre il 24 giugno, alle ore 16.30, nella sala consiliare nel centro Commerciale “Il Circo”, in via Sallustio, seduta solenne del Consiglio comunale per il conferimento della cittadinanza onoraria a Enrique Irazoqui e la intitolazione della sala a Pier Paolo Pasolini.
Seguirà, alle ore 17, sempre nell’aula consiliare il convegno sul tema “Matera e la poetica di Pasolini”.
Dopo i saluti del presidente della Regione, Vito de Filippo, e del sindaco di Matera, Salvatore Adduce, interverranno: Enrique Irazoqui, Domenico Notarangelo, Angela Felice, direttrice Casa Museo Pasolini di Casarsa, Goffredo Fofi, saggista, critico letterario e cinematografico, Gianni Volpi, presidente dell’Associazione italiana amici cinema d’Essai, Padre Virgilio Fantuzzi, docente di analisi del Linguaggio cinematografico alla Pontificia Università gregoriana e critico cinematografico della rivista “Civiltà cattolica”.
Le conclusioni saranno affidate all’on.le Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Cinzia Leone.
Il 25 giugno, con partenza dall’Hotel San Domenico, visita guidata su alcuni dei principali luoghi del set del “Vangelo”.
Nel pomeriggio Margherita Caruso, interprete della Madonna da giovane, accompagnata dal sindaco di Matera, Salvatore Adduce, si recherà a Barile dove la locale Amministrazione comunale ha preparato un ricco programma di iniziative per l'evento.
(s.p.)

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.