Comune Pz: De Rosa incontra associazioni consumatori

“Un incontro voluto fortemente per riprendere il dialogo tra Amministrazione e associazioni dei consumatori e costruire insieme un percorso condiviso che ci consenta il raggiungimento di obiettivi comuni. Il risultato dell’incontro è più che positivo”. Questo il commento espresso dall’assessore alle Attività produttive, Commercio e Turismo, Luciano De Rosa, fresco titolare della nuova delega che prevede tra l’altro gli ‘Interessi pubblici dei consumatori’, commento espresso a margine della riunione svolta nella sala dell’Arco del Palazzo di Città, in piazza Matteotti a Potenza. Presenti i rappresentanti di Adoc, Tutor dei consumatori, Federconsumatori, Casa del consumatore, Acu e Adusbef. Nino D’Andrea (Adoc), citando la Finanziaria 2008, in particolare il comma 461 dell’articolo 2, si è pronunciato “a favore di una maggiore collaborazione che potrebbe essere finalizzata anche all’attivazione di uno sportello di servizi da gestire congiuntamente, che consentirebbe di raggiungere il duplice obiettivo di avvicinare Comune e cittadini e dare più visibilità alle associazioni”. Segnalata inoltre la necessità di un incontro con i vertici Acta, la possibilità di verificare l’istituzione di zone di sosta gratuita in centro e l’eventualità di ripetere l’esperienza del ‘Menù della IV settimana’. Per Dino Potenza (Tutor dei consumatori) altro tema sul quale confrontarsi è quello della “manutenzione delle caldaie e del contestuale rilascio del bollino blu. Un costo che riteniamo troppo elevato e che crediamo debba essere rivisto coinvolgendoci attivamente nell’accordo”. Rocco Ligrani (Federconsumatori) ha chiesto che “il Comune individui un interlocutore cui possano far riferimento le associazioni, per esempio discutendo insieme le tariffe Acta, l’auspicabile miglioramento nell’accesso agli atti pubblici, anche attraverso internet, la predisposizione di bagni chimici nei pressi del mercato mensile di viale del Basento, maggiore celerità nel fornire risposte alle richieste di risarcimento danni, le problematiche connesse al cimitero, alle forniture di gas e, infine, la possibilità di istituire un osservatorio sui prezzi di carattere sovracomunale. Michele Gallo (Casa del consumatore) riprendendo la Finanziaria 2008 ha evidenziato la rilevanza “di redigere una carta sulla qualità dei servizi, il controllo e il monitoraggio continuo dei medesimi servizi, con la consultazione delle associazioni nella stipula dei contratti di servizio, con i costi complessivi da imputare ai soggetti che stipulano il contratto con l’Ente”. Stefania Pace (Acu) ha sottolineato come sia “molto avvertita la necessità di avere un maggior coordinamento tra pubblico associazioni e avvocati”, mentre Vittoria Marzioni (Adusbef) nel rimarcare “l’importante scelta dell’Amministrazione di prevedere un’apposita delega assessorile al rapporto con i consumatori,” ha segnalato “la volontà delle associazioni a voler essere il tramite tra cittadini e istituzioni, grazie all’esperienza e alla professionalità maturata in anni di lavoro sul campo”. L’assessore De Rosa nel concludere il confronto si è detto “pronto a svolgere appieno il suo ruolo di interlocutore dell’Amministrazione al quale le associazioni dei consumatori potranno far riferimento e, per dimostrare la volontà a collaborare, che mi sembra sia reciproca, cercheremo di stabilire un calendario d’incontri al fine di intensificare sempre più i rapporti”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.