COMUNE PZ, SMALDONE SU GIORNATA DELLA MEMORIA

“Il 27 gennaio è diventato da dieci anni un appuntamento fisso con la Memoria, con il ricordo di una tragedia del passato che è necessario non dimenticare mai; una tragedia che abbiamo rivissuto nella seduta del Consiglio comunale di Potenza il 23 dicembre scorso allorché è stata consegnata un’onorificenza al nostro concittadino signor Giuseppe Genovese, una medaglia d’onore conferita dal Ministero degli Interni ai cittadini deportati nei campi di lavoro”. Lo sostiene il consigliere al Comune di Potenza, Antonio Smaldone, per il quale “così come non convenzionale si è dimostrata quella occasione, così in modo non convenzionale mi sembra giusto rileggere alcune parole di Primo Levi, sempre molto toccanti, perché oltre al monito di meditare su quanto è accaduto, l’autore ci spiega con lucida analisi che cosa ci minaccia realmente, come anche recentissimi fatti di cronaca sembrano dimostrare. A molti individui o popoli può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che “ogni straniero è nemico”. Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all'origine di un sistema di pensiero. Ma quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora, al termine della catena, sta il Lager. Esso è il prodotto di una concezione del mondo portata alle sue conseguenze con rigorosa coerenza: finché la concezione sussiste, le conseguenze ci minacciano. La storia dei campi di distruzione dovrebbe venire intesa da tutti come un sinistro segnale di pericolo. Ed è su questo – conclude- che dovremmo riflettere con profonda attenzione”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.