“Comun’oasi” celebra il suo evento conclusivo

Venerdì 6 dicembre dalle ore 18 presso il Palazzo Gaeta di Pignola (PZ) il progetto “Comun’oasi” celebra il suo evento conclusivo.
Sarà una serata dedicata alla biodiversità e alla sostenibilità per coinvolgere la comunità e condividere i risultati dell’iniziativa.
Il progetto, facente parte delle attività Reduss – Ricucitura del territorio 2023 PC Basilicata 2014-2020, promosse dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, è realizzato dai Centri per l’educazione ambientale alla sostenibilità Wwf – La Porta dei Parchi e Paesaggi Meridiani in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Pignola e il coinvolgimento dell’ Istituto scolastico comprensivo di Pignola, ha la finalità di sensibilizzare sulla salvaguardia ambientale, di promuovere la tutela della biodiversità e delle aree protette della Basilicata creando legami già profondi tra comunità e territorio.
Dopo una breve discussione incentrata sulle sfide e opportunità sulla conservazione del nostro patrimonio naturale si assisterà alla proiezione, a cura dell’Associazione di promozione sociale Zer0971, del cortometraggio animato “L’ultima ape” di Andrea Deaglio, dedicato ad alcune delle più importanti urgenze ambientali come la difesa delle api, la lotta alle ecomafie, la necessità di impianti di smaltimento sicuri per tutti quei rifiuti che non possono essere riutilizzati, riciclati e valorizzati, la scelta di stili di vita sostenibili.
Seguirà il live set di Loveiscoil Liquid Orchestra, un’esperienza di video arte e musica elettronica, accompagnata dalla degustazione di prodotti del territorio.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.