Questa sera a Matera, con inizio alle 19.30, negli ambienti dei Giardini di Sant’Agostino (in via D’Addozio, di fianco alla omonima chiesa, nel Sasso Barisano) sarà inaugurato il percorso espositivo “Appunti d’Arte”, che propone le opere pittoriche di Giovanni Maranghi, e “…rame, terra, fuoco…” con le realizzazioni di Paolo Staccioli. È il primo evento del programma “Le Città di Pietra-Matera Estate 2017” organizzato dalla cooperativa sociale Easy Work. La mostra potrà essere visitata tutti i giorni – dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 24 – fino al 3 settembre. Il costo del biglietto di ingresso è di euro 5,00 fino alle ore 18; euro 12,00 per la serata. Al vernissage, oltre i due artisti, interverranno anche Emanuele Coretti, Tommaso Bradascio e Lorenzo Antinora, curatori dell’allestimento nell’ambito del cartellone “Le Città di Pietra – Matera Estate 2017”, un programma di eventi che racchiude varie espressioni artistiche: dalla pittura alla scultura, dalla musica al teatro, dalla cultura al recupero delle tradizioni anche enogastronomiche. L’inaugurazione dell’allestimento sarà anche l’occasione per una conferenza stampa nel corso della quale sarà presentato il programma delle attività future e le iniziative che saranno organizzate nella struttura dei Giardini di Sant’Agostino, un ambiente incastonato nel cuore degli antichi rioni Sassi, il cui nucleo originario risale al X-XI secolo, quale contenitore di eventi suggestivo quanto unico. Si tratta di una struttura che gestisce la cooperativa sociale Easy Work, con il supporto della Sovraintendenza Archeologica Belle arti e Paesaggio della Basilicata, con il fine di raccontare le tradizioni e la cultura di un territorio unico nel suo tessuto urbanistico e paesaggistico si mescolano alla volontà di aprirsi ad ogni forma di arte ed espressione accogliendo nel suo grembo culture diverse.