Per l’Organizzazione mondiale della Sanità 1 farmaco su 10 è contraffatto
L’avvento delle nuove tecnologie ha reso possibile comprare e vendere prodotti di diversa natura on line senza la possibilità di effettuare controlli sulla certificazione di qualità. L’e-commerce dunque sta prendendo corpo con tutti i rischi che l’utilizzo di un farmaco non controllato può comportare soprattutto perché aumenta il rischio della vendita di prodotti contraffatti. Di questo si è discusso nel convegno che si è svolto sabato 28 maggio nella sala consiliare della Provincia di Matera dal titolo “Le insidie della contraffazione dei farmaci e l’e-commerce farmaceutico” organizzato dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Matera in collaborazione con la Banca Popolare di Puglia e Basilicata sede materana, diretta dall’aprile scorso dal dottor Giuseppe Saracini, e presente sul territorio da circa un ventennio, presidiando non solo la città di Matera ma anche la provincia in particolare Pisticci, Ferrandina, Metaponto e Bernalda. Negli ultimi tempi inoltre ha intensificato i rapporti con operatori e con i professionisti infatti è l’istituto tesoriere di alcuni ordini professionali come l’Ordine dei Notai, degli Avvocati, degli Agronomi, dei Commercialisti e dei Farmacisti per i quali applica agevolazioni su conti corrente e su prodotti bancari, dimostrando anche in questo modo la propria vicinanza al territorio.