Convegno sull’opera la Madonna del Patrocinio

Martedì 26 novembre 2024 lo storico Palazzo Rondinelli, gioiello architettonico nel cuore di Montalbano Jonico, ospiterà un evento culturale dedicato all’arte e alla storia: la presentazione dell’olio su tela la Madonna del Patrocinio, attribuita al pittore calabrese Mattia Preti, uno dei massimi esponenti della pittura barocca, per lo storico dell’arte Roberto Longhi “secondo solo a Caravaggio”.

L’evento, promosso dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina e dall’Associazione culturale “Terre di Luce” APS, in collaborazione con le istituzioni locali e provinciali, si inserisce nell’ambito del progetto “Vie di Bellezza: percorsi di arte sacra” che si propone di far conoscere le opere d’arte ed i tesori presenti nelle chiese del territorio della diocesi e della provincia di Matera.

Il convegno si aprirà alle 9,30 con la proiezione del video dal titolo “Luci e Ombre”, prodotto da Logos, il portale online della Diocesi di Matera-Irsina, che guiderà alla scoperta di un’opera caratterizzata da uno straordinario gioco di luci e ombre e da alcuni dettagli pittorici di rilevante interesse storico.

Dopo il saluto del Sindaco di Montalbano Jonico Giuseppe Disanzo, il Presidente di “Terre di Luce” APS Lindo Monaco illustrerà i dettagli del progetto “Le vie della bellezza” e del Museo diffuso della tradizione e della pietà popolare.

Saranno due gli interventi centrali della giornata:

Don Donato Giordano, Priore del Santuario Maria SS. di Picciano, approfondirà il legame dell’Ordine di Malta con la Basilicata con una relazione su “L’Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme in Basilicata. La Commenda di Picciano-Matera”;

Gabriele Scarcia, critico d’arte ed ideatore dell’intero progetto, illustrerà i caratteri stilistici e storici dell’opera del Cavalier calabrese trattando degli “Aspetti estetici e inediti di una tela di Mattia Preti in Montalbano Jonico”.

Porteranno il loro contributo anche Don Massimo Ferraiuolo, parroco di Montalbano Jonico e Milena Ferrandina, critico d’arte, che offrirà ulteriori spunti di riflessione sull’opera.

Moderatore dell’incontro sarà il giornalista Salvatore Verde.

Il convegno si concluderà nella mattinata con l’intervento dell’Arcivescovo di Matera-Irsina Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo e con una visita guidata nella Chiesa Madre di Montalbano dove è custodita la tela.

I partecipanti riceveranno in dono un opuscolo informativo con un ricco corredo di foto e una recensione dell’opera a firma di Gabriele Scarcia.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.