Lo sviluppo dei Nidi e dei Servizi integrativi al centro della manifestazione che si svolgerà giovedì 9 giugno nella Città dei Sassi.
“Cooperare per l'infanzia. Lo sviluppo dei Nidi e dei Servizi integrativi”, è l’iniziativa organizzata da Legacoop Basilicata con la partecipazione delle cooperative sociali Nuova Civiltà, Jan Patocka e La Giostra 2000, che avrà luogo giovedì 9 giugno, a partire dalle 16:30, presso l'Hotel Nazionale di Matera. Prevista la partecipazione di rappresentanti istituzionali nazionali, regionali e comunali. Concluderà Giorgio Gemelli, responsabile Osservatorio per il Sud Legacoop.
I servizi all’infanzia – spiega una nota di Legacoop Basilicata – sono servizi socio-educativi che devono necessariamente garantire standard qualitativi minimi legati prioritariamente al rapporto numerico operatore/bambino. Si caratterizzano di conseguenza per la incomprimibilità di buona parte dei costi (80% circa è costo del personale); ne consegue la necessità dell’intervento pubblico a sostegno delle famiglie che non possono sostenere da sole, pur nelle migliori condizioni, la retta mensile.
Nel corso dell'iniziativa si proveranno ad individuare le azioni tese a favorire la sostenibilità degli interventi, che va perseguita attraverso la costante ricerca del più efficace equilibrio tra efficienza gestionale e qualità del servizio reso ai bambini e alle loro famiglie.
I dati internazionali – prosegue il comunicato di Legacoop – confermano infatti come i primi anni di vita siano cruciali per determinare il percorso di ciascuno nella vita adulta. Lo scenario demografico regionale mostra un progressivo e significativo calo delle nascite, più marcato sia rispetto alla situazione nazionale che alle altre regioni del Mezzogiorno; quel che maggiormente preoccupa è che il gap sembra non ridursi. Maggiore offerta di servizi all’infanzia e politiche di conciliazione adeguate contribuiscono oltremodo ad aumentare lo sviluppo dell’occupazione femminile.
La Regione Basilicata ha da tempo indicato fra le proprie priorità di policy il potenziamento della capacità di offerta di servizi per la prima infanzia sul territorio. È necessario oggi superare la contraddizione di fondo che vede da una parte l’Europa stimolare la maggiore diffusione dei servizi all’infanzia, dall’altra i nostri comuni in affanno a garantire anche l’esistente.
BAS 05