Crisi centrodestra, il Pd: necessaria forte mobilitazione

“La sempre più evidente crisi del centrodestra rende necessaria una forte mobilitazione da parte del Pd che deve saper riconnettere politica e cittadini evitando che la sfiducia nei confronti di questo governo nazionale si traduca in una sfiducia nell’intero sistema politico. Questo il senso delle iniziative che verranno intraprese nelle prossime settimane e che culmineranno nella grande manifestazione nazionale dell’11dicembre fortemente voluta da Pierluigi Bersani”. Comincia così il documento approvato oggi all’unanimità dalla segreteria regionale del Partito Democratico.
“Dentro questo contesto – prosegue – si inserisce l’azione del Partito Democratico lucano che deve saper mettere a valore gli elementi di vitalità, forza e radicamento espressi in questi anni e riconosciuti sia sul piano regionale che nazionale. Gli stessi congressi provinciali hanno rilanciato l’identità di un partito plurale, inclusivo, aperto alla società e capace di far prevalere la sua tensione unitaria. Al Pd lucano compete il ruolo di guida politica di un’alleanza larga che deve saper dare un orizzonte al futuro della Basilicata investendo sulle sue risorse materiali ed immateriali e sulle sue numerose potenzialità di sviluppo.
La Basilicata attraversa una fase non facile condizionata da due fattori esterni decisivi: la crisi economica internazionale e la contrazione delle risorse pubbliche provenienti dai livelli istituzionali superiori. Dentro questo contesto diviene decisiva la qualità dell’azione di governo di tutti i livelli istituzionali che devono tra loro saper sviluppare politiche sinergiche volte ad affrontare i nodi amministrativi più urgenti e significativi. È in questo senso indispensabile dare forza e concretezza alla meritoria agenda programmatica messa in campo dalla giunta regionale e già presentata al partenariato economico e sociale. La regione Basilicata, le due province, le città capoluogo devono saper essere il motore di processi virtuosi capaci di coinvolgere tutta la nostra comunità e di rispondere efficacemente alle domande provenienti dai cittadini lucani.

Di questa sfida essenziale per il futuro della Basilicata, non di altro, deve occuparsi il gruppo dirigente del Pd, nel rispetto delle funzioni che ciascuno è chiamato a rivestire e nella consapevolezza che la tenuta del sistema Basilicata passa esattamente dal ruolo responsabile che ciascuno è chiamato ad esercitare.
La segreteria regionale continuerà ad operare per coinvolgere territori, culture politiche e sensibilità presenti all’interno del partito, considerandole tutte una ricchezza irrinunciabile senza alcuna forma di egemonismo o di esclusione, ma nella assoluta consapevolezza del primato di un nuovo spirito pubblico nel quale il Pd, inteso come soggetto collettivo prioritario, deve saper prevalere rispetto ad ogni parzialità. Questo spirito ha contribuito nei mesi scorsi al successo delle elezioni regionali e al positivo svolgimento dei congressi provinciali e deve oggi rilanciarsi, a partire dalla riunione dei segretari di circolo del Pd lucano del 15 novembre, dalla convocazione per il 26 Novembre dell’assemblea e della direzione regionale, luoghi propri della discussione e del confronto chiaro interno al partito e dalla accelerazione della costituzione delle unioni zonali.
Così – conclude il documento della segreteria del Pd lucano – sarà possibile raggiungere l’obiettivo di dare più forza alla nostra azione politica in Basilicata e di invigorire l’iniziativa nazionale promossa da Pier Luigi Bersani”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.