Cutolo, Scaglione: salvaguardare posti di lavoro

Per il capogruppo dei Popolari Uniti in Consiglio regionale è fondamentale tutelare le sessanta famiglie dal processo di innovazione dell’azienda di Rionero in Vulture

“La questione acque minerali Fonte Cutolo – dichiara il capogruppo dei Popolari uniti in Consiglio regionale, Luigi Scaglione – non può non essere inquadrata in una comune ed organica visione di risoluzione della crisi, partendo dalla scelta fatta dal Dipartimento attività produttive di dialogare alla presenza del soggetto titolare dello stabilimento e della concessione estrattiva. Salvare il marchio e di conseguenza i lavoratori, resta, a parere dei Popolari uniti, imprescindibile, come imprescindibile e' immaginare che il nuovo o vecchio soggetto industriale e titolare dell'azienda presenti un business plain all'altezza del nome delle acque di Rionero e con la caratteristica di un progetto nuovo che faccia giustizia di alcuni luoghi comuni e tenga intorno ad un tavolo di confronto tutti i soggetti, compresi i lavoratori già oltraggiati da precedenti passaggi di proprietà, veri o presunti che siano”.

“Le sessanta famiglie coinvolte – conclude l’esponente dei Popolari uniti – devono essere tutelate da questo processo di innovazione evitando forti contrapposizioni comprendendo lo stato di disagio di chi non percepisce lo stipendio ponendo come obiettivo centrale la salvaguardia dei posti di lavoro di questa storica struttura industriale il cui progetto di estrazione ed imbottigliamento delle acque minerali lucane ha ancora carte importanti da giocarsi nel settore”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.