Dantedì 2025 “a incontrar Manfredi”

Tantissime le iniziative che oggi celebrano il Dantedì 2025, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri.

a incontrar MANFREDI, Figlio di Federico II di Svevia è l’evento che la Società Dante Alighieri – Comitato del Vulture – ha organizzato a Venosa in occasione del Dantedì. Studenti e studentesse dei Licei di Venosa saranno protagonisti di una attività laboratoriale finalizzata ad esplorare il Canto III del Purgatorio della Divina Commedia attraverso l’approfondimento letterario, l’espressione artistica e la performance teatrale.”  Sono queste le parole con cui Carmen Vella, Presidente del Comitato del Vulture, insediatasi con il nuovo direttivo appena lo scorso mese di febbraio, ha annunciato le celebrazioni del 25 marzo 2025.

“Approfondire il significato letterario e simbolico del Canto III attraverso analisi testuale e discussione guidata – aggiunge la Presidente – consentirà di stimolare l’espressione creativa anche attraverso esercizi di lettura, interpretazione e improvvisazione teatrale. Il testo dantesco rivivrà tramite una performance corale che unirà parola, gesto e musica. Il laboratorio sarà condotto dalla prof.ssa Teresa Staiano la quale offrirà un’opportunità unica per avvicinarsi alla Divina Commedia con il corpo e le emozioni, dando nuova vita ai versi danteschi e celebrando il Dantedì con un’esperienza immersiva e partecipata.”

Alle ore 17:30 presso il l’aula magna dell’Istituto Orazio Flacco di Venosa la prof.ssa Staiano terrà una lectio dal titolo “a incontrar MANFREDI, Figlio di Federico II di Svevia”, incentrata sul Canto III del Purgatorio della Divina Commedia non solo per approfondire i temi fondamentali di questo Canto ma anche per indagare il profondo legame tra la Divina Commedia e Venosa, il Vulture ed i protagonisti della storia di questi luoghi, con particolare attenzione alla figura di Manfredi di Svevia.

L’evento è aperto a un pubblico ampio, dagli appassionati di letteratura agli studenti, con l’intento di diffondere il valore dell’opera dantesca, promuovere un dialogo che possa coinvolgere studenti e studentesse nella programmazione culturale del comitato.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.