Delegazione finlandese in visita a Matera

“La Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera sta vivendo una fase importante del suo percorso progettuale attraverso il consolidamento dei vari Laboratori sviluppati all’interno della propria Sede di S. Rocco, nei percorsi di formazione sia STEM che professionali riguardanti argomenti ad alto impatto tecnologico come la robotica industriale, la promozione digitale attraverso le tecnologie immersive, l’agri-tech, lo sviluppo di tecnologie quantistiche, con insediamenti di importanti soggetti nazionali legati alla Ricerca e Sviluppo come la Università della Basilicata, l’Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica (INRIM), il Consiglio Nazionale delle Ricerche con il suo Centro di Urban Intelligence, l’Academy Amazon AWS promossa dalla Regione Basilicata in collaborazione con la CTEMT, e la collaborazione sempre più stretta con il Centro di Geodesia dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a Matera, le collaborazioni internazionali attraverso progetti ed iniziative con soggetti che a vario titolo legati alle attività della stessa CTEMT”.

È quanto si evidenzia in una nota diffusa dal Comune di Matera, nella quale si specifica, tra l’altro, che “proprio nell’ambito di questa contesto di cooperazione internazionale, e dando seguito ad una storia di collaborazione già nata qualche anno fa, la CTEMT ospiterà la delegazione della Città di Oulu, Finlandia, che sarà Capitale delle Cultura Europea nel 2026. La collaborazione è figlia dell’esperienza di Matera Capitale 2019, che ha saputo portare a pieno titolo la città sul palcoscenico europeo: ed oggi essa punta a consolidarsi in un abbraccio con una delle città a più alto contenuto innovativo in Europa, coinvolgendo i settori delle tecnologie emergenti che a Matera vengono sviluppate in modo significativo”.

La delegazione finlandese della Città di Oulu sarà a Matera dal 27 novembre al 30 novembre e  incontrerà le istituzioni cittadine in momenti pensati soprattutto per approfondire possibili temi di cooperazione: in particolare, il 28 novembre presso l’Auditorium della Casa delle Tecnologie Emergenti in S. Rocco ci sarà un mini-workshop sul tema AgriTech ed il ruolo della CTE con la partecipazione del Prof. Matteo Spagnuolo, Università di Bari e Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura Agritech, di Mariano Guzzetta e Johan Jorgensen per il progetto EU Smafine – Smarterra,  della Prof.ssa Paola D’Antonio dell’Università della Basilicata, e di importanti aziende del territorio che si sono segnalate per la qualità dei propri prodotti derivanti dall’adozione di modelli di agricoltura ad alto contenuto tecnologico.

Nella stessa giornata la delegazione visiterà il Centro di Geodesia Spaziale dell’ASI per una diretta conoscenza delle enormi potenzialità offerte dall’osservazione spaziale e dalle tecnologie ad esse legate, che rappresenta certamente un avamposto internazionale dell’eccellenza del territorio materano.

La giornata del 29 novembre sarà dedicata all’approfondimento delle tematiche legate alla nuova generazione di telefonia mobile, 6th Generation (6G), argomento di grande interesse per la significativa evoluzione rispetto alle performance già molto significative del 5G. La Finlandia -e la Città di Oulu in particolare- occupano una posizione di leadership a livello mondiale su questo tema avendo da tempo già attivato una propria flagship nazionale con il contributo di importanti player mondiali delle TLC.

Nella mattina del 30 novembre ci sarà anche l’incontro con la Lucana Film Commission alla presenza della Presidente Margherita Gina Romaniello che si confronterà con Petri Sirviö, Key Account Director, Creative Industries, Business Oulu, e con la Console Onoraria Italiana in Finlandia Venanzia Rizzi per valutare possibili forme di collaborazione e di investimento su produzioni cinematografiche ed audiovisivi da sviluppare sul territorio lucano, un palcoscenico internazionale da sempre ricco di opportunità e spunti significativi .

 

 

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.