Dep. Storia Patria, apporto a rilettura storia regionale

“La complessiva produzione scientifica della Deputazione Lucana di Storia Patria ha dato e sta continuando a dare un apporto rilevante alla ricostruzione ed alla “rilettura” di aspetti e momenti determinanti della sua carta storica identitaria, nell’articolazione delle sue connotazioni (da quella territoriale-ambientale a quella socio-economica, da quella politico-istituzionale-amministrativa a quella artistico-culturale), che, tra l’altro, segnano ormai il pieno superamento di improprie ed a lungo insistite letture e rappresentazioni di una realtà storica regionale “chiusa, immobile” e addirittura “negata alla storia”, come, talora, si è disinvoltamente sostenuto”.
E’ quanto ha, tra l’altro, sottolineato il presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, prof. Antonio Lerra, nel corso dell’Incontro di studio svoltasi ieri a Matera, nella sede della locale sezione della Deputazione, sul tema Per l’identità regionale. L’apporto del Bollettino Storico della Basilicata, alla quale sono intervenuti, dopo i saluti del Prefetto di Matera dott. Luigi Pizzi, dell’Assessore provinciale Salvatore Auletta, del Presidente della Deputazione, prof. Antonio Lerra, i proff.: Michelangelo Morano (Deputazione Lucana di Storia Patria, Università della Basilicata); Antonella Manupelli (Deputazione Lucana di Storia Patria, Università della Basilicata); Ferdinando Mirizzi (Deputazione di Storia Patria, Università della Basilicata); Francesco Panarelli (Università della Basilicata, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche). Ha coordinato i lavori il dott. Rocco Brancati (Deputazione di Storia Patria, RAI Basilicata).
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.