Politiche agricole, alimentari e forestali

Gli ultimi avvisi dalla Direzione

Risultati della ricerca

Ultime opportunità

Risultati della ricerca pagine successive

Ultime notizie su Politiche agricole, alimentari e forestali

Temi: gli ultimi aggiornamenti

Risultati della ricerca

P.N.R.R. – Regione Basilicata
Missione 2 Economia circolare, Agricoltura e Territorio, Energia, Mobilità sostenibile Mira a promuovere la transizione verso una società ed un’economia più ecologicamente sostenibili, al fine di garantire la competitività del sistema. Includerà una serie di misure per favorire l’agricoltura sostenibile e migliorare la gestione dei rifiuti. Saranno realizzati programmi di investimento e ricerca per le energie rinnovabili, nonché investimenti per sviluppare le principali industrie legate alla transizione ecologica e favorire la mobilità sostenibile. Inoltre, sono previste azioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati e iniziative per affrontare i problemi di dissesto idrogeologico, proteggere e preservare la biodiversità del territorio, nonché garantire la sicurezza e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Per quanto riguarda l’agricoltura, il PNRR prevede una serie di finanziamenti, bandi e progetti per il 2024-2025, tra cui contributi e crediti di imposta per chi ha intenzione di avviare attività nel settore agricolo o chi già le ha, finanziamenti per l’imprenditoria femminile nel settore agricoltura, fondi per imprese del sud e per attività economiche chiuse, gestione dell’acqua e parchi agrosolari . Per quanto riguarda il territorio, il PNRR prevede interventi per la tutela del territorio, la transizione ecologica, l’economia circolare, le energie rinnovabili e la cultura e turismo.
PRODUZIONI ANIMALI E VEGETALI, VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E MERCATO
L’Ufficio Produzioni animali e vegetali, valorizzazione delle produzioni e mercato pone in essere piani, programmi ed azioni per il coordinamento dei seguenti ambiti produttivi agricoli: Comparto apistico e allevamenti minori Predisposizione di programmi afferenti al comparto apistico regionale Reg. UE 2215/2021; Adempimenti amministrativi finalizzati al rilascio delle autorizzazioni dei Centri imballaggio uova in attuazione del DM dell’11 dicembre 2009; Tutela e valorizzazione del patrimonio zootecnico e produzioni animali Programma attuativo dei servizi di assistenza tecnica in zootecnia e di prevenzione e controllo delle epizoozie; Programma delle attività di raccolta dati in allevamento finalizzati alla realizzazione dei programmi genetici; Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano; Contributo per contrastare la diffusione della Blue Tongue; Attuazione della L.R. n. 54/2021 “Norme di disciplina, tutela e valorizzazione della pastorizia e della transumanza, presidii del territorio lucano”; Autorizzazioni stazioni di monta, centri di produzione seme ed embrioni, veterinari e operatori laici per la F.A. e l’embryo transfer, mantenimento elenchi regionali operatori di F.A.; Biodiversità animale; Organizzazione Produttori settore zootecnico; Settore latte. Sistema delle produzioni di qualità Produzioni di qualità; Fondo mense scolastiche biologiche; Biodiversità.  Comparto orticolo, frutticolo, agrumicolo e vitivinicolo Riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori (OP) del settore delle produzioni vegetali e Approvazione Programmi Operativi (PO) delle OP ortofrutticole; Gestione del Potenziale Viticolo (Rilascio delle autorizzazioni al reimpianto, Aggiornamento dello schedario vitivinicolo); Gestione delle Misure del Piano Nazionale di Sostegno Vino: Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti, Promozione dei vini extra UE, Investimenti e Vendemmia verde; Gestione Elenco regionale operatori dell’Enoturismo;  Foraggicoltura, sistemi di pascolo e gestione interventi per le produzioni animali Pratiche Locali Tradizionali (PLT);  Miglioramento e gestione dei pascoli;   Comparto olivicolo L.R. 28/2002 e L.R. 24/2015 “Disciplina concernente la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’olivicoltura regionale e norme per l’abbattimento e il taglio degli alberi di olivo”;  OCM Olio;  Oleoturismo.  Comparto cerealicoltura OCM cereali; Filiere cerealicole. 
Avviso Pubblico Contributi ai Comuni della Regione Basilicata per il contrasto alla diffusione della popolazione della fauna selvatica
Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 729 del 7 novembre 2023, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 59 speciale del 10 novembre2023, è stato approvato l'Avviso Pubblico Contributi ai Comuni della Regione Basilicata per il contrasto alla diffusione della popolazione della fauna selvaticaCon una dotazione finanziaria di 200.000 euro, la finalità dell'Avviso è quella di contribuire al contenimento numerico della popolazione del cinghiale in aree urbane e periurbane, nelle quali la presenza della specie può arrecare pericolo per la pubblica incolumità e per la sicurezza della circolazione stradale, nonché, la diffusione della peste suina africana. Gli interventi sono volti ad attuare misure dirette da porre in essere da parte dalle Amministrazioni Comunali per prevenire o limitare il rischio di penetrazione dei cinghiali nel tessuto urbano e periurbano.Possono beneficiare del contributo a valere sul presente Avviso i Comuni della Regione Basilicata il cui territorio non ricade integralmente in un’area protettaPRESENTAZIONE DOMANDAPresentazione della candidatura sulla piattaforma Sia-RBSCADENZA 11 DICEMBRE 2023, ore 14:00 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTODirigente dell’Ufficio Politiche Ittiche e venatorie, Gestione della fauna selvatica, AgroambienteALLEGATIDeliberazione 729/2023 (contiene Bando e Allegati)
P.N.R.R. – Regione Basilicata
Missione 2 Economia circolare, Agricoltura e Territorio, Energia, Mobilità sostenibile Mira a promuovere la transizione verso una società ed un’economia più ecologicamente sostenibili, al fine di garantire la competitività del sistema. Includerà una serie di misure per favorire l’agricoltura sostenibile e migliorare la gestione dei rifiuti. Saranno realizzati programmi di investimento e ricerca per le energie rinnovabili, nonché investimenti per sviluppare le principali industrie legate alla transizione ecologica e favorire la mobilità sostenibile. Inoltre, sono previste azioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati e iniziative per affrontare i problemi di dissesto idrogeologico, proteggere e preservare la biodiversità del territorio, nonché garantire la sicurezza e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Per quanto riguarda l’agricoltura, il PNRR prevede una serie di finanziamenti, bandi e progetti per il 2024-2025, tra cui contributi e crediti di imposta per chi ha intenzione di avviare attività nel settore agricolo o chi già le ha, finanziamenti per l’imprenditoria femminile nel settore agricoltura, fondi per imprese del sud e per attività economiche chiuse, gestione dell’acqua e parchi agrosolari . Per quanto riguarda il territorio, il PNRR prevede interventi per la tutela del territorio, la transizione ecologica, l’economia circolare, le energie rinnovabili e la cultura e turismo.
PRODUZIONI ANIMALI E VEGETALI, VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E MERCATO
L’Ufficio Produzioni animali e vegetali, valorizzazione delle produzioni e mercato pone in essere piani, programmi ed azioni per il coordinamento dei seguenti ambiti produttivi agricoli: Comparto apistico e allevamenti minori Predisposizione di programmi afferenti al comparto apistico regionale Reg. UE 2215/2021; Adempimenti amministrativi finalizzati al rilascio delle autorizzazioni dei Centri imballaggio uova in attuazione del DM dell’11 dicembre 2009; Tutela e valorizzazione del patrimonio zootecnico e produzioni animali Programma attuativo dei servizi di assistenza tecnica in zootecnia e di prevenzione e controllo delle epizoozie; Programma delle attività di raccolta dati in allevamento finalizzati alla realizzazione dei programmi genetici; Sostegno al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano; Contributo per contrastare la diffusione della Blue Tongue; Attuazione della L.R. n. 54/2021 “Norme di disciplina, tutela e valorizzazione della pastorizia e della transumanza, presidii del territorio lucano”; Autorizzazioni stazioni di monta, centri di produzione seme ed embrioni, veterinari e operatori laici per la F.A. e l’embryo transfer, mantenimento elenchi regionali operatori di F.A.; Biodiversità animale; Organizzazione Produttori settore zootecnico; Settore latte. Sistema delle produzioni di qualità Produzioni di qualità; Fondo mense scolastiche biologiche; Biodiversità.  Comparto orticolo, frutticolo, agrumicolo e vitivinicolo Riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori (OP) del settore delle produzioni vegetali e Approvazione Programmi Operativi (PO) delle OP ortofrutticole; Gestione del Potenziale Viticolo (Rilascio delle autorizzazioni al reimpianto, Aggiornamento dello schedario vitivinicolo); Gestione delle Misure del Piano Nazionale di Sostegno Vino: Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti, Promozione dei vini extra UE, Investimenti e Vendemmia verde; Gestione Elenco regionale operatori dell’Enoturismo;  Foraggicoltura, sistemi di pascolo e gestione interventi per le produzioni animali Pratiche Locali Tradizionali (PLT);  Miglioramento e gestione dei pascoli;   Comparto olivicolo L.R. 28/2002 e L.R. 24/2015 “Disciplina concernente la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’olivicoltura regionale e norme per l’abbattimento e il taglio degli alberi di olivo”;  OCM Olio;  Oleoturismo.  Comparto cerealicoltura OCM cereali; Filiere cerealicole. 
Avviso Pubblico Contributi ai Comuni della Regione Basilicata per il contrasto alla diffusione della popolazione della fauna selvatica
Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 729 del 7 novembre 2023, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 59 speciale del 10 novembre2023, è stato approvato l'Avviso Pubblico Contributi ai Comuni della Regione Basilicata per il contrasto alla diffusione della popolazione della fauna selvaticaCon una dotazione finanziaria di 200.000 euro, la finalità dell'Avviso è quella di contribuire al contenimento numerico della popolazione del cinghiale in aree urbane e periurbane, nelle quali la presenza della specie può arrecare pericolo per la pubblica incolumità e per la sicurezza della circolazione stradale, nonché, la diffusione della peste suina africana. Gli interventi sono volti ad attuare misure dirette da porre in essere da parte dalle Amministrazioni Comunali per prevenire o limitare il rischio di penetrazione dei cinghiali nel tessuto urbano e periurbano.Possono beneficiare del contributo a valere sul presente Avviso i Comuni della Regione Basilicata il cui territorio non ricade integralmente in un’area protettaPRESENTAZIONE DOMANDAPresentazione della candidatura sulla piattaforma Sia-RBSCADENZA 11 DICEMBRE 2023, ore 14:00 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTODirigente dell’Ufficio Politiche Ittiche e venatorie, Gestione della fauna selvatica, AgroambienteALLEGATIDeliberazione 729/2023 (contiene Bando e Allegati)
Risultati della ricerca pagine successive

Iniziative

Nessuna iniziativa
Nessuna iniziativa
Risultati della ricerca pagine successive

L'ufficio

Nome: DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Indirizzo: VIA VINCENZO VERRASTRO 10, 85100 POTENZA (PZ)

Email: dg_agricoltura@regione.basilicata.it

PEC: agricoltura@cert.regione.basilicata.it

Telefono: 0971668908

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.