Disposizioni in varie materie d'intervento, sì dell’Aula

Il Ddl prevede disposizioni non aventi carattere finanziario e, in particolare, interventi normativi di mera manutenzione normativa e di revisione di norme regionali

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza (10 voti favorevoli quelli di Lega, Idea, Bp, FI, FdI, Gm e l’astensione di Giorgetti del Gm) il DDL n. 107/2022 “Disposizioni legislative in varie materie d'intervento” (già “Collegato alla Legge di Stabilità regionale 2022”). Lo strumento legislativo, collegato alla manovra di bilancio regionale 2022, contiene, esclusivamente, disposizioni non aventi carattere finanziario e, in particolare, interventi normativi di mera manutenzione normativa e di revisione di norme regionali.

Suddiviso in 8 capi, il DDL prevede disposizioni in materia di ambiente, territorio ed energia; infrastrutture e mobilità; politiche agricole, alimentari e forestali; salute e politica della persona; sviluppo economico, lavoro e servizi alla comunità.

Le leggi regionali oggetto di revisione in materia di ambiente, territorio ed energia sono: la n. 53/2021 (Finanziamento per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i comuni della Basilicata); la n. 28/1994 (Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione  delle aree naturali protette in Basilicata); la n. 35/2018 (Norme di attuazione della parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152· in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dì siti inquinati- Norme  in materia ambientale e de/La legge 27 marzo 1992, n. 257-  Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto); la n. 10/2020 (Legge di stabilità regionale 2020).

In materia di infrastrutture e mobilità modificate tre leggi regionali: la n. 25/2009 (Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell'economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente); la n. 59/2021 (Collegato alla legge di stabilità regionale 2021); la n. 12/1979 (Disciplina della coltivazione della cave e torbiere e di inerti degli alvei dei corsi d'acqua).

Due le leggi regionali modificate in materia di salute e politiche della persona, la n. 38/2021 (Nuove disposizioni in materia sanitaria) e la n. 58/2021 (Disposizioni in materia sanitaria) e una in materia di sviluppo economico, lavoro e servizi alla comunità, la n. 55/2021 (Assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2021-2023).

Tra le disposizioni varie sono state oggetto di revisione normativa le seguenti leggi regionali: la n.1/2022 (Piano Strategico Regionale – Art.45, comma  4 dello Statuto regionale); la n.12/2022 (Interventi regionali di promozione e sostegno dell’istituzione dei gruppi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche rinnovabili); la n.24/2007 (Norme per l’assegnazione, la gestione e la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica); la n.23/2022 (Istituzione del Registro regionale dei Comuni con prodotti a denominazione comunale); la n.27/2022 (Istituzione del servizio di psicologia scolastica); la n.25/2022 (Palestre della salute).

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.