Distribuzione Uffici giudiziari, pdl di Navazio e Mollica

“Un tentativo per salvare il tribunale di Melfi”: questo l'obiettivo della proposta di legge di Navazio (Ial) e Mollica (Mpa) indirizzata al Parlamento e presentata al Consiglio regionale della Basilicata

All’indomani della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n.213 del 12 settembre, del decreto legislativo n.155/2010 attuativo della delega contenuta nel decreto legge 138/2011, che fissa in dodici mesi il termine decorso il quale diventano efficaci le disposizioni sulla riduzione degli uffici giudiziari ordinari, il consigliere regionale Alfonso Ernesto Navazio, insieme con il collega, Franco Mollica, ha redatto una proposta di legge di “Modifica dei criteri di revisione della distribuzione sul territorio degli Uffici giudiziari“ indirizzata al Parlamento, che verrà depositata domani presso la Presidenza del Consiglio regionale e presentata alla stampa lunedì 17 settembre.

“L’iniziativa legislativa – spiega Navazio – fa proprie le prerogative dell’articolo articolo 121 comma 2 della Costituzione secondo cui anche i Consigli regionali possano fare proposte di legge alle Camere. Il testo, che vede come primo firmatario, Alfonso Ernesto Navazio, intende modificare la Legge delega n. 148/2011 e la Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 13 agosto 2011, n.138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari, al fine di garantire che tra i criteri di revisione della geografia giudiziaria abbiano priorità la salvaguardia del presidio territoriale dello Stato, tenuto conto delle caratteristiche geomorfologiche del territorio, della carenza di collegamenti stradali e ferroviari all’interno delle circoscrizioni di riferimento, del tasso di criminalità organizzata (art.1). Tra gli obiettivi della proposta – sottolinea Navazio – anche quello di estendere la facoltà data ai Comuni di farsi carico degli oneri di funzionamento degli Uffici del Giudice di Pace, di sostenere le spese relative ai costi degli edifici giudiziari in luogo del Ministero della Giustizia al fine di garantire la permanenza del Tribunale nel proprio comprensorio (artt. 3 e 4). Inoltre, il testo chiarisce che il criterio di individuazione dei Distretti di Corti di Appello deve essere basato sulla presenza di minimo 3 tribunali (art.2), senza fissare il numero massimo. La stessa pdl sarà presentata al Presidente del Senato della Repubblica, per l’avvio dell’iter parlamentare, considerato il regolamento interno del Senato che ne agevola la procedura. Infatti, l’articolo 74, comma 4 del Regolamento del Senato stabilisce che le competenti commissioni debbono iniziare l'esame dei disegni di legge presentati dai Consigli regionali ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione ad esse assegnati entro e non oltre un mese dal deferimento”.

"La proposta di legge emendativa della legge n. 148/2011 – precisa Navazio – intende scongiurare la applicata visione ragionieristica della revisione della geografia giudiziaria. La presenza dello Stato sul territorio deve tener conto delle specificità dei diversi comprensori, altrimenti non si è in grado di assicurare ai cittadini l'effettività degli stessi diritti costituzionalmente garantiti per tutti".

Alla conferenza stampa, che si terrà lunedì 17 settembre, alle ore 11.00, nella sala A del Consiglio regionale, prenderanno parte, oltre ai firmatari della proposta di legge, anche esponenti del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Basilicata, costituiti presso i tribunali soppressi.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.