Domani a Viggiano presentazione della II edizione di Schegge

Parte il Festival del Cortometraggio, e il corso per Film maker organizzato dall'Eni

Sono i “micrometraggi”, cioè i cortometraggi non superiori a 120 secondi realizzati con i videofonini, i protagonisti della seconda edizione del festival “Schegge”: il concorso, suddiviso in tre sezioni, sarà presentato nel corso di un incontro che si svolgerà a Viggiano (Potenza) domani alle ore 18.30 nella bibliomediateca “Basile”, a cui parteciperà l’inviato del Tg2 Sandro Petrone.
La sezione dedicata ai micrometraggi è intitolata “Ferma il presente”: i video dovranno rappresentare una cronaca/racconto, fermando il presente, appunto nella filosofica ambizione di dare un futuro alla memoria, quando essa sarà ormai “passato”. Sono poi previste altre due sezioni, con corti tra i dieci e i venti minuti: “Schegge di memoria”, su “La memoria e il ricordo”, e “Visti da lontano”, dedicata agli emigranti della Val d’Agri e ai loro discendenti, testimoni di emozioni e ricordi passati legati a un territorio che li ha ospitati per un periodo della loro vita.
Il progetto Schegge è sostenuto dal “ForMedia”, l’istituto per la formazione al giornalismo e alla comunicazione multimediale promosso, dall’Associazione Stampa Basilicata, con la collaborazione della “Fondazione Eni Enrico Mattei”, che parteciperà con una propria sponsorship tecnico-scientifica a supporto delle attività previste dall’iniziativa, attraverso il coordinamento e la realizzazione di un corso di filmaking propedeutico. Il termine di scadenza per la consegna delle opere è previsto in autunno, mentre la designazione dei vincitori avverrà nel mese di dicembre 2011 (il regolamento completo è stato pubblicato sul sito del comune di Viggiano www.comuneviggiano.it). Al festival si aggiunge un corso organizzato dalla Fondazione Mattei sulle tecniche per realizzare prodotti video e multimediali. Unico requisito è la conoscenza del pacchetto Office di Microsoft per pc. Sono previsti due sessioni, una la mattina e un’altra il pomeriggio, dal lunedì al venerdì, riservate a 15 partecipanti ciascuna. I 30 posti saranno assegnati ai primi 30 candidati che faranno pervenire la propria iscrizione all’indirizzo di posta elettronica viggiano@feem.it entro e non oltre le ore 18 del 20 giugno 2011. All’incontro parteciperanno anche l’assessore alla cultura del comune di Viggiano, Luca Caiazza, e Enzo Vinicio Alliegro, docente di discipline demoetnoantropologiche nell’Università “Federico II” di Napoli.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.