Domani presentazione Lucania Film Festival

Uno staff di 50 persone, 5 location allestite nel cuore di Pisticci, 3 spazi di proiezione all'aperto, un sistema di illuminazione di luci a risparmio energetico, uno spazio eventi e spettacoli con un palco di 10metri per 8 e circa 400 posti a sedere, 180 giorni di lavoro per gli organizzatori e 50 giorni per i professionisti esterni, oltre 100 ospiti tra registi, produttori, distributori, addetti ai lavori e artisti della mostra, 20 mezzi di trasporto utilizzati, nella maggior parte alimentati a metano, oltre 30.000 supporti cartacei stampati, 3 proiettori, 10 km di cavi, 30 computer, ed infine 10.000 metri quadrati di palcoscenico naturale. Tanti i kilometri percorsi da ospiti e organizzatori, un immaginario viaggio che potrebbe coprire la distanza tra la terra e la luna. Tutto questo contribuisce a fare dell'undicesima edizione del Lucania Film Festival un evento che condenserà a Pisticci nelle quattro giornate dal 10 al 13 agosto un lavoro durato un anno e un vigoroso sforzo fatto di persone, ma anche di luoghi, di scambi e di sinergie.
Il palinsesto, tutta questa mole di lavoro e le innovazioni introdotte per l’evento verranno presentate domani, 5 agosto, in conferenza stampa, alle 10,30 presso il Palazzo del Consiglio Regionale, alla presenza di tutti coloro che hanno creduto e sostenuto il festival consentendogli di diventare un punto di riferimento di assoluto rilievo nel panorama nazionale.
Intanto, prima di dare il via alla kermesse della prossima settimana, ci saranno due appuntamenti che consentiranno di avere un assaggio della nuova edizione, in due tra le più affascinanti località del Sud, una in Basilicata e l’altra in Calabria.
A Salandra il 5 agosto alle ore 20.00 si terrà una prima proiezione di alcuni cortometraggi delle sezioni fiction e animazione, seguiti dall'intervento via web degli autori e dalla presenza dei responsabili del festival. Ci sarà inoltre la proiezione del film Giallo alla presenza dell’autore e protagonista Enzo Saponara.
La seconda anteprima delle proiezioni in concorso è attesa per il 6 agosto a Rossano Calabro nel corso dell'evento dedicato ad Alessandro il Molosso "Le strade del paesaggio".
Un avvio tutto dedicato al buon cinema, protagonista da oltre dieci anni del festival lucano e sul quale in questa edizione si è puntato molto.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.