Edilizia, Feneal Uil: iniziative sindacali

“Il sindacato segue con attenzione la situazione che si è determinata nella prosecuzione dei lavori per il Nodo Complesso del Gallitello a Potenza e sollecita l’Amministrazione Comunale a gestire il più rapidamente ed efficacemente possibile la vicenda scaturita dai problemi giudiziari che hanno interessato la DEC, impresa capo-fila di quelle che hanno vinto l’appalto”. E’ quanto sostiene il segretario regionale della Feneal-Uil Domenico Palma, ribadendo che “anche in questo caso si ripropone la necessità di vigilare sui passaggi di subappalto e del subappalto del subappalto che coinvolgono piccole imprese e ditte artigiane o individuali per verificare criteri e modalità di assunzione, rispetto dei contratti e della sicurezza. I problemi di liquidità e di pagamento degli stati di avanzamento dei lavori dalle aziende coinvolte, naturalmente, si ripercuotono direttamente sui lavoratori con i soliti rinvii nella corresponsione dei salari. Siamo di fronte – dice Palma – all’ennesimo caso di opera pubblica che subisce ritardi. Non è casuale, pertanto, la scelta di Filca-Cisl, Feneal-Uil e Fillea-Cgil di promuovere per il 17 luglio una manifestazione nazionale a Roma con presidio del Ministero Sviluppo Economico e porre al centro il varo di piani di intervento sulle città che debbono prevedere risorse più ampie e soprattutto percorsi più partecipati dalle forze sociali in particolare per garantire una strumentazione che leghi gli interventi alla verifica della legalità e della qualità del lavoro. Sempre nelle città, come nello specifico dei due capoluoghi lucani – continua il segretario Feneal – riteniamo che la politica degli incentivi alle ristrutturazioni degli immobili privati deve essere resa strutturale e non può essere appiattita in termini generali premiando maggiormente gli interventi di messa in sicurezza dal rischio sismico, e indirizzati al risparmio energetico. Sono occasioni importanti per rilanciare il comparto e l’occupazione a Potenza, Matera e nei centri maggiori. Occorre inoltre predisporre un adeguato piano con delle risorse aggiuntive, per raggiungere gli obiettivi prioritari di messa in sicurezza del territorio e del patrimonio pubblico sia edilizio che architettonico e monumentale contro il rischio sismico e idrogeologico.
Purtroppo – conclude Palma – il Governo non ha ancora dato risposte alle richieste pressanti e ripetute di aprire un tavolo di confronto per definire le misure necessarie a rilanciare il settore contenute nella piattaforma unitaria.
Appare evidente che per superare tali limiti è necessario un forte confronto con le parti sociali che produca provvedimenti atti a regolarizzare il settore rilanciando la crescita congiuntamente ad una maggior attenzione nei confronti dei lavoratori più deboli".
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.