Energia verde: meeting su progetto transnazionale Grasp

Si terrà a Matera,  a partire dalle ore 9,30 del 20 aprile prossimo e fino alle ore 17,30 del 21 aprile, nella straordinaria cornice del complesso delle Monacelle,  in Via Riscatto, 9 a Matera, il Techical meeting del progetto Grasp: “Green procurement And Smart City support in the energy sector”. Il progetto è finanziato all’interno del programma MED. Il programma MED è un programma di cooperazione transnazionale territoriale europea. Esso è finanziato dall'Unione Europea , che continua la tradizione dei programmi europei di cooperazione (in precedenza denominati Interreg).
Al progetto transnazionale hanno aderito 13 partners europei, tra cui la Comunità Montana Alto Basento (Attualmente Area Programma Alto Bradano, Basento Camastra).
Gli obiettivi generali del progetto sono:
1. La creazione di un sistema di gestione dell'offerta on-line per i processi di approvvigionamento dell’energia, con particolare attenzione alle energie rinnovabili;
2. La definizione d’un metodo per la condivisione delle conoscenze (know-how e buone pratiche) tra i partner e stakeholders;
3. L’implementazione di un  database che rafforzi la capacità delle autorità locali / regionali di guardare all'energia verde come fonte primaria di approvvigionamento, spingendo in questo modo le PMI a proporre soluzioni innovative;
4. Un sistema di corrispondenza intelligente tra domanda e offerta di energia.
Stimolare il green public procurement (GPP), ossia gli acquisti verdi pubblici, significa introdurre criteri volti alla riduzione degli impatti ambientali nelle politiche di acquisto di beni e servizi degli enti pubblici.
La riduzione degli impatti ambientali è relativa a tre aspetti: ciclo di produzione – minore consumo di materie prime ed energia; ciclo di consumo – minori emissioni, minori rischi per la salute umana; ciclo di smaltimento – maggiore durata di vita, migliori possibilità di riutilizzo, minore produzione di rifiuti.
Le dimensioni della spesa pubblica (si stima che gli acquisti di beni e servizi effettuati dal settore pubblico raggiungano circa il 15% del PIL nella media dei paesi europei) sono tali per cui i vantaggi del GPP non si limitano alla riduzione degli impatti ambientali diretti derivanti dall'attività della PA, ma altrettanto importante è l'incremento  dell'attenzione all'ambiente generato nell'intero sistema economico.
Il comportamento del "consumatore PA" può, infatti, esercitare un notevole livello di influenza sul comportamento del mercato sia dal lato dell'offerta, poiché i produttori di prodotti e servizi risultano incentivati a ridurre il proprio impatto ambientale per mantenere la possibilità di vendita verso la PA, sia dal lato della domanda, dove la PA esercita la funzione di modello per la condotta dei cittadini, delle istituzioni private e delle imprese.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.