Equitalia Basilicata apre nuova sede di Potenza

Assistenza potenziata e spazi più confortevoli per i cittadini.

Da lunedì 30 maggio Equitalia Basilicata trasferisce gli uffici e lo sportello di Potenza nella nuova sede in viale del Basento,120/A.
La nuova struttura, – spiega una nota – concepita per offrire un servizio migliore ai cittadini, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed è dotata di un ampio parcheggio ad esclusivo uso dei contribuenti.
Il piano terra ospita uno sportello moderno e funzionale, dove i cittadini avranno a disposizione un punto d’accoglienza, tre postazioni per informazioni, assistenza e rateazioni e cinque casse per i pagamenti, su un’area attrezzata di circa 300 mq. L’ufficio è dotato di un dispositivo “elimina code” e di una rampa d’accesso per i disabili.

Resta invariato l’orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 16.00.
I nuovi recapiti telefonici sono: tel. 0971 1945300 e fax. 0971 1945309.
Ricordiamo che per informazioni e pagamenti, – conclude il comunicato di Equitalia – i cittadini possono utilizzare anche i canali alternativi messi a disposizione dall’agente della riscossione.
Per verificare la propria situazione debitoria aggiornata, calcolare il proprio piano di rateazione e scaricare i moduli, chiedere assistenza e avere maggiori informazioni sulle procedure della riscossione è possibile visitare il sito internet www.gruppoequitalia.it.
I pagamenti possono essere effettuati presso gli uffici postali, gli sportelli bancari oppure la rete dei tabaccai abilitati.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.