Aprendo i lavori dell’evento di lancio del programma di Sviluppo rurale Basilicata 2014-2020, oggi, all’Auditorium “Gervasio” di Matera, il sindaco Raffaello de Ruggieri ha sottolineato il ruolo svolto dall’economia nella trasformazione della comunità cittadina e lucana nel corso della storia: “Oggi illustriamo una delle grandi opportunità per questo nostro territorio. Matera è una città contadina, nel suo valore genetico. Matera è stato l’emblema delle problematiche contadine nel Dopoguerra e nel Mezzogiorno. Riproporre oggi quel tema, vuol dire – ha proseguito il sindaco – attualizzare quel valore lontano di Capitale contadina del sud.
Questi incontri devono divenire riflessione e proposizione. Matera è uno spazio geografico che si è fatto storia, uno dei luoghi vivi più antichi del mondo, ma per vicende storiche non troppo lontane ha rappresentato una valutazione negativa. Sembrava fossimo i testimoni di miserabilità, una valutazione a cui siamo purtroppo rimasti ancora a lungo. I Sassi possono essere paragonati all’agricoltura fino a un po’ di tempo fa: un settore di riserva, secondario. Spero che da oggi l’agricoltura possa raggiungere gli stessi traguardi di priorità e autorevolezza che ha raggiunto Matera. I Sassi sono passati da vergogna a patrimonio mondiale dell’Umanità. L’agricoltura oggi – ha concluso – attraverso una valutazione corretta può diventare elemento portante dell’economia territoriale. Ci avviciniamo al 2019 che non può essere solo momento spettacolare, ma un’opportunità per costruire insieme un piano di sviluppo territoriale in cui l’agricoltura torni ad avere un ruolo primario esaltando le vocazioni territoriali. L’incontro di oggi deve servire a recupare l’orgoglio di essere contadini”.
bas 02