In occasione della Giornata della Donna, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) celebra il
binomio Donna-Arte.
Lo slogan scelto dal MiBAC “L’Arte è Donna” è un omaggio a tutti gli artisti che nei secoli hanno individuato nella figura femminile una musa ispiratrice per la loro opera, e in particolare alle numerosissime donne che, con il proprio talento e sensibilità, hanno contribuito alla produzione artistica.
Nei giorni 6, 7 e 8 marzo il MiBAC offre a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali:
musei, monumenti, archivi, biblioteche, siti archeologici.
Musei e parchi archeologici della Basilicata che aderiscono all’iniziativa: Museo archeologico nazionale “Dinu Adamesteanu” – Potenza; Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola” – Matera; Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata – Matera; Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” – Melfi; Museo archeologico nazionale dell'alta Val d'Agri – Grumento Nova; Museo archeologico nazionale della Siritide – Policoro; Museo archeologico nazionale di Metaponto; Museo archeologico nazionale di Muro Lucano; Museo archeologico nazionale di Venosa; Area espositiva di Palazzo Ducale – Tricarico; Area archeologica di Grumentum – Grumento Nova; Area archeologica di Herakleia – Policoro; Area archeologica di Metaponto; Area archeologica di Venosa (aperto solo la mattina); Catacombe ebraiche di Venosa (su prenotazione).
bas 02