Festival Duni: Harmonia Artificiosa a Matera  

Domenica 3 novembre alle ore 20:00, nelle splendide sale di Palazzo Bernardini a Matera, Elicia Silverstein e Marco Bianchi ai violini e Riccardo Doni al cembalo e organo positivo inaugureranno le attività novembrine della XXV edizione del Festival Duni, il festival dedicato alla musica antica che dal 1999 porta a Matera i nomi più importanti della musica antica internazionale.

Harmonia Artificiosa, questo il titolo del concerto – preso in prestito da una delle opere di Biber – vedrà Silverstein, Bianchi e Doni impegnati con le opere di Heinrich Ignaz Franz von Biber compositore e violinista austriaco del XVII secolo, riscoperto e apprezzato durante il 1900; del compositore contemporaneo Luciano Berio, figura di primo piano dell’avanguardia musicale del dopoguerra; e di Marcello Panni  decano di Nuova Consonanza, il movimento d’avanguardia che, negli anni ‘60 del secolo scorso, ha cambiato il modo di fare musica colta in Italia. Ad una settimana dal concerto di Orfeo Futuro di Bari con l’ensemble vocale marsigliese Musicatreize, che ha portato a Matera una esibizione di grande avanguardia musicale con radici ben piantate nel passato, il Festival Duni ancora una volta apre le porte al dialogo tra antico e contemporaneo.

Prossimo appuntamento: 12. “La guerra dell’acqua” Azione musicale in nove quadri e una preghiera finale dedicata al dramma della scarsità dell’acqua 

Martedì 5 Novembre Matera, Palazzo Bernardini  ore 20:00

Fabrizio De Rossi Re  &  Fabrizio Festa, composizione, due pianoforti, melodica, voce e sintetizzatore

 

PROSSIMI CONCERTI

“Le Délire des lyres”     

Giovedì 7 novembre  Matera, Palazzo Bernardini  ore 20

Musiche di Bataille, Campion, Purcell, Hume, Dufaut, Campra, Hurel, Dubuisson, Castaldi, Milanuzzi

Ensemble Faenza

Marco Horvat : canto, tiorba, chitarra barocca

Francisco Mañalich : canto, basso di viola, chitarra barocca

 

Maratona Pulcinella” : da Pergolesi a Stravinsky

Domenica 10 novembre Palazzo Bernardini 

Ore 11 Astrée ensemble di strumenti antichi, con pantomime, regia scenica di Vania Cauzillo

Ore 17 Cinema Il Piccolo

Antologia di film su Pulcinella, con un omaggio al trentennale di Raffaele Gervasio, a cura di Nanni Coppola

Ore 20:30: “Stravinsky Neoclassico” Orchestra Sinfonica di Matera direttore Saverio Vizziello

“Suite n.3 da “Antiche e Arie Danze per liuto”  di Ottorino Respighi. 

“Pulcinella” Balletto con canto “da Pergolesi” (1920)

In collaborazione con la Stagione OSM

Tutte le informazioni su www.festivalduni.it 

 

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.