Fibromialgia, il Consiglio approva una mozione

Il governo regionale si impegna ad attivare un tavolo di lavoro e ad individuare percorsi per il riconoscimento di questa malattia da parte del servizio sanitario regionale

Il Consiglio regionale ha approvato oggi all&rsquo;unanimit&agrave; una mozione, proposta dai consiglieri Mollica (Udc) e Pace (Gm), che impegna il presidente e la Giunta regionale &ldquo;ad attivarsi per promuovere percorsi per il riconoscimento della sindrome della Fibromialgia da parte del Servizio sanitario nazionale, con conseguente inserimento nei Lea, nonch&eacute; di definizione di modelli terapeutici omogenei da applicare in modo appropriato ed omogeneo sul territorio nazionale&rdquo;.<br /><br />Con il documento, il cui testo &egrave; stato modificato in Aula su proposta dell&rsquo;assessore alle Politiche della Persona Flavia Franconi, si impegna inoltre il governo regionale &ldquo;ad attivare, per le finalit&agrave; anzidette, un apposito tavolo di lavoro e di coordinamento tra le strutture del Servizio sanitario regionale che attualmente trattano tale patologia, con il compito di definire, sul piano tecnico, le iniziative necessarie&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La fibromialgia o sindrome fibromialgica &ndash; si legge nel testo del documento – &egrave; una malattia complessa e debilitante caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso ed astenia, associato a rigidit&agrave; e ad una vasta gamma di disturbi funzionali (cefalea, colite, disturbi del sonno, ecc.) che possono gravemente compromettere la qualit&agrave; di vita di chi ne &egrave; affetto. Circostanza questa che assume una rilevanza ancor pi&ugrave; particolare considerato che la sindrome, che colpisce approssimativamente 1,5-2 milioni di italiani, insorge prevalentemente nelle persone ancora giovani, tra 25-35 anni (uomini) e tra 45-55 anni (donne)&rdquo;. La sindrome fibromialgica (SFM) &ndash; continuano i consiglieri – &egrave; stata riconosciuta come &lsquo;malattia&rsquo; nel 1992 (Dichiarazione di Copenaghen) e inclusa nella decima revisione statistica internazionale delle malattie e dei problemi legati alla salute. &ldquo;Nonostante ci&ograve; &ndash; rimarcano Mollica e Pace – il Sistema sanitario nazionale non prevede alcuna forma di riconoscimento della Sindrome Fibromialgica, per la quale non &egrave; prevista l&#39;esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria; questo nonostante in Parlamento giacciano proposte di legge in merito presentate da pi&ugrave; forze politiche&rdquo;.<br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.