Ieri, giovedì 7 luglio, le Rsu Fim della Sata si sono riunite, alla presenza della segreteria nazionale e regionale, per fare una prima valutazione sull’applicazione del sistema Ergo-Uas dopo l’accordo di aprile. La discussione spiega un comunicato del sindacato di categoria – ha messo in evidenza molte situazioni critiche che devono essere urgentemente affrontate e risolte. In linea generale l’impressione è che i vari responsabili non siano ben preparati alla gestione del nuovo sistema così come previsto dall’accordo sindacale.
La Fim elenca quelli che considera una serie di punti critici:
La commissione, pur riunendosi nei modi previsti, risulta essere priva d’efficacia in quanto non svolge il compito di vero esame delle problematiche e delle possibili soluzioni. Spesso le riunioni si attivano a cose fatte (male) e i delegati sono confinati a ruoli formali;
C’è poi il problema, già sollevato in sede di trattativa ad aprile e su cui la direzione di Torino aveva dato ampie rassicurazioni, della collocazione dei servizi igienici in relazione alle pause. I servizi sono lontani e non adatti alla corretta applicazione dell’Ergo-Uas;
Altro problema è la mancanza di trasparenza. Non si conoscono tempi ciclo e saturazioni e il sospetto è che si navighi a vista, procedendo a tentativi;
Ci sono altre problematiche ma è ormai evidente che se non c’è una correzione di rotta nel modo di implementare l’Ergo-Uas la verifica prevista a novembre sarà assolutamente negativa.
La Fim ritiene che se l’Ergo-Uas a Mirafiori, sulla linea della Mito, è applicato in modo soddisfacente ciò si può ottenere anche a Melfi. Occorre cambiare atteggiamento e disponibilità da parte della struttura gerarchica e le prossime settimane ci vedranno impegnati in questo senso.
La Fim – conclude la nota – ha deciso di riconvocare un’altra riunione con la segreteria nazionale e regionale il prossimo 1 settembre a Melfi per fare una nuova valutazione della situazione ed eventualmente proporre alle altre organizzazioni firmatarie la riapertura della vertenza sull’organizzazione del lavoro.
BAS 05