Fismic su premio annuo efficienza di stabilimento

La Fismic nazionale rende noto che nell’incontro tenutosi oggi a Roma, FCA e CNHI hanno reso noti i risultati del premio annuo di efficienza di stabilimento, che beneficerà della tassazione agevolata del 10% prevista per il salario variabile e sarà pagato a fine febbraio, sulla base dei risultati conseguiti nel corso del 2017 in tema di recuperi di efficienza e di implementazione del WCM.
"La media ponderata di premi pagati in FCA, pur differenti per livello e per stabilimento, è di 1.170 euro. Riconoscimenti più alti della media andranno ai lavoratori di Pomigliano, con 1.584, a Cassino, a Mirafiori, in Sevel e a Melfi, con 1.320; ma tutti i siti e tutti gli uffici hanno ricevuto un premio, con l’unica esclusione purtroppo della Magneti Marelli di Napoli, la cui ripresa produttiva è però attualmente in corso dopo un lungo periodo di attività molto ridotta. Si tratta di risultati nel complesso appena superiori a quelli dell’anno scorso, ed anzi quest’anno la percentuale dei lavoratori che hanno ricevuto il premio è salita a oltre il 99%.
Più deludenti i risultati di quest’anno in CNHI, poiché il pagamento medio ammonterà a circa 600 €, con gli stabilimenti di Foggia, Lecce, San Mauro e Brescia mezzi speciali rimasti purtroppo senza premi, la cui occupazione è pari a circa il 15% dei lavoratori del gruppo. Ottimo invece i risultati di Suzzara e di Torino motori con 1.320 euro; da segnalare anche che riesce finalmente a prendere il premio, dopo due anni deludenti, lo stabilimento di Piacenza con 825 euro".

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.