Forum nazionale dei giovani, il ringraziamento alle associazioni

La portavoce del Forum nazionale dei giovani Maria Cristina Pisani ha inviato una lettera di ringraziamento a tutte le associazioni della piattaforma per il lavoro svolto durante questo anno.
"Carissimi e carissime, voglio ringraziarvi di vero cuore per l’importante contributo che ci avete donato in questo lungo anno come delegati e come presidenti delle meravigliose associazioni che compongono la piattaforma. Lo scambio continuo di idee e proposte ci ha consentito, in questi mesi, di svolgere tantissime progettualità come gli Stati Generali delle Politiche Giovanili, la Campagna sul No Hate Speech e sul riconoscimento dell’Educazione Non Formale, i campeggi della legalità, numerose attività di cooperazione europea e internazionale come il “Southern European University in Italy” o la partecipazione a eventi mondiali come lo United Nations Economic and Social Council Youth Forum e tantissimi altri progetti con l’obiettivo sempre di offrire un’opportunità unica ai giovani di dar voce alle loro opinioni, condividere le loro idee, sostenere le loro strategie.
In tal senso il Forum Nazionale dei Giovani – evidenzia Pisani – è uno strumento che abbiamo messo, e continueremo a mettere, al servizio esclusivo delle istanze più profonde della nostra generazione. E’ la ragione per cui abbiamo chiesto, più volte, in questo anno, di analizzare con attenzione la proposte dei nostri giovani, per comprendere come condurre processi partecipativi in cui nuove energie possano sentirsi incluse nella vita politica e sociale; per offrire dignità ai tanti ragazzi e ragazze che ancora oggi vivono nella precarietà; per emancipare coloro che hanno redditi miseri pur svolgendo due o tre lavori part-time riconnettendo lavoro e diritti; per occuparci in modo serio e concreto dell'enorme erosione del patrimonio umano, intellettuale ed economico nel Mezzogiorno in una chiave mediterranea e convintamente europea; per puntare sulla formazione, la cultura e la ricerca umanistica, tecnologica e scientifica.
La nostra ambizione è infatti stata, e sarà ancora, proprio quella di sollevare una riflessione, un percorso, un dialogo sui giovani. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che voglio ringraziare per le bellissime parole che ci ha rivolto, ha più volte sollecitato tutte le forze sane del Paese a operare nella consapevolezza che gli epocali cambiamenti avvenuti negli ultimi tre decenni hanno provocato, soprattutto tra i più giovani, maggiori incertezze e difficoltà. Invertire questa tendenza è uno sforzo che non può escludere nessuno. Non si tratta di fare scelte giovanilistiche o assolvere a un obbligo morale nei confronti di una generazione. La scommessa che siamo chiamati a vincere è quella di costruire le basi per lo sviluppo del nostro Paese, che non può non passare dalla crescita di chi dovrà governarlo e abitarlo in futuro.
La nostra generazione risente di un enorme limite di rappresentatività nelle istituzioni pubbliche, fatica a far sentire la propria voce. Noi stessi, nel corso dell’ultima Assemblea Nazionale abbiamo, insieme, chiesto a questo Governo, maggior rispetto, trasparenza e coinvolgimento dei giovani. Perché non c'è futuro se non c'è partecipazione.
Ma per riuscire è fondamentale rinnovare le forme della partecipazione, consentendo ai giovani di contribuire significativamente al dibattito pubblico. Ciò vuol dire che il nostro impegno non deve scemare, ma anzi deve rinnovarsi e rafforzarsi.
In questi anni, ho avuto la possibilità, grazie al vostro lavoro, di comprendere meglio le difficoltà della mia generazione e di affrontare direttamente le difficili sfide che questa epoca ci ha posto innanzi e ringrazio ciascuno di voi per il contributo fattivo che ha offerto. Molte altre difficoltà – non lo nascondiamo a noi stessi – dovremo fronteggiarne nel futuro, consapevoli che la nostra generazione è considerata numericamente marginale e, quindi, è destinata ad avere meno attenzioni e meno risorse.
Ma con determinazione, coraggio e passione continueremo a creare uno spazio per il dibattito e la condivisione di esperienze tra le associazioni giovanili di diversa formazione e natura che sono la nostra ricchezza, il nostro orgoglio, il nostro punto di forza.
Ringraziandovi ancora, a nome mio e del direttivo, per il lavoro che ogni giorno portate avanti dentro e fuori la nostra piattaforma, vi auguro un meraviglioso 2019, certa che nel nuovo anno la nostra collaborazione sarà sempre più proficua. Perché la crescita personale e l'integrazione delle nuove generazioni rappresentano nei fatti – conclude Pisani – le sfide decisive per garantire la qualità sociale e la democrazia nel nostro Paese".

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.