FP CISL: STABILIZZARE I PRECARI NELLE PA

La Cisl Fp rilancia la questione dei precari ancora non stabilizzati, Lsu, co.co.co. ex Lsu, con contratti a tempo determinato o co.co.co. di lunga durata nelle Pubbliche amministrazioni.
“Sono lavoratori che ormai da molti anni – sostiene il segretario regionale Giovanni Sarli – vivono una condizione di grave disagio personale e familiare e meritano tutta l’attenzione da parte della politica.
I fondi statali e regionali, già a disposizione, vanno pienamente utilizzati per rendere praticabili i percorsi di stabilizzazione che le Amministrazioni Locali intendono mettere in campo.
In questa fase, poi, di approvazione dei bilanci, occorre anche predisporre i programmi di fabbisogno del personale, ed in questo ambito prevedere la stabilizzazione dei precari, che, per le categorie più basse (cat. A – B1) può riguardare l’intera platea dei lavoratori interessati.
La Cisl Funzione Pubblica non intende più tollerare i comportamenti di alcune Amministrazioni Comunali, in particolare, che, “nonostante la possibilità di attingere ai contributi della Regione ancora si rifiutano di dare occupazione stabile a tanti lavoratori che garantiscono, da anni, servizi stabili ai cittadini”.
“Come pure non possiamo tollerare – aggiunge Sarli – che il finanziamento statale di oltre 1 milione di euro, concesso dal Ministero del Lavoro alla Basilicata per stabilizzare gli LSU del Fondo occupazione sia ancora inutilizzato per i ritardi dovuti alla mancata conclusione dell’iter burocratico, lasciando, di conseguenza, alcune Amministrazioni, come i Comuni di Lavello, Genzano ed altri, nell’impossibilità di assumere a tempo indeterminato i precari LSU.
La partita del precariato pubblico – conclude il rappresentante sindacale – va chiusa con urgenza, ed in questa direzione ci attendiamo un’azione ancora più determinata da parte della Regione.
Da parte nostra, la battaglia la condurremo fino in fondo a tutela dei diritti dei lavoratori precari”.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.