Giovani Confapi Francesco Ramundo confermato presidente

Presso la sede di piazza Mulino, presieduta dal Presidente dell’Associazione Massimo De Salvo, stamattina l’Assemblea dei Giovani Imprenditori di Confapi Matera, con 40 presenti, ha rieletto all’unanimità Presidente per il prossimo triennio Francesco Ramundo, imprenditore di seconda generazione di Raro Srl, azienda chimica operante nel settore dei detergenti industriali.
L’Assemblea successivamente ha eletto il Consiglio Direttivo, composto da imprenditori con meno di 40 anni. Vice presidenti sono stati nominati Eustachio Papapietro (vicario) di Ondatel Srl e Domenico Lorusso di Daken Srl.
“L’obiettivo – ha dichiarato Ramundo subito dopo l’elezione – è promuovere la crescita professionale dei giovani imprenditori, valorizzandone il ruolo negli ambiti sociali e istituzionali”.
“I Giovani Imprenditori di Confapi intendono formare una classe dirigente preparata e capace di sostenere il progresso dell’economia e di contribuire in termini di proposte e azioni animate da uno spirito improntato all’etica, al merito, al lavoro”.
Il primo mandato del presidente Ramundo è stato orientato prevalentemente verso il rapporto con gli studenti delle scuole superiori. Per il prossimo triennio il Gruppo Giovani Imprenditori intende svolgere un’azione incisiva di lobby, a livello istituzionale, al fine di rappresentare gli interessi della categoria presso i tavoli dei decisori politici, di garantire la crescita culturale della nuova classe dirigente puntando su momenti formativi su tematiche di interesse collettivo.
bas04 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.