“La Luna. Dalle origini alle missioni di esplorazione Apollo e..oltre”: questo il titolo del seminario in programma ieri ad Anzi nei locali del Planetario ed Osservatorio nell'ambito del primo “Festival delle Stelle del Mediterraneo” organizzato dall'associazione di volontariato “Teerum Valgemon Aesai” con il Patrocinio del Consiglio regionale della Basilicata, il contributo della Provincia di Potenza ed in collaborazione con l'amministrazione comunale anzese. A parlare della Luna Vincenzo Gallo del Centro Astronomico “Neil Armstrong” di Salerno. Coinvolgente ed appassionante il convegno durante il quale è emersa la figura di Rocco Petrone, il lucano che curò delicati aspetti delle missioni “Apollo” che portarono diversi uomini sulla Luna. Nel 1969 con l'Apollo 11, l'emigrante lucano era il numero due ma in seguito, distinguendosi per la sua preparazione e capacità divenne il coordinatore delle altre missioni Apollo. Nel corso del seminario sono stati anche raccontati alcuni curiosi aneddoti che “circolano” tra astronauti.
Fino al prossimo 31 luglio molti altri gli appuntamenti che vedranno al centro dell'attenzione le leggi, il mistero e la bellezza dell'Universo.
Oggi gli astrofili faranno visita al Parco di Gallipoli Cognato ed al complesso archeologico del Monte Croccia dove è previsto il seminario dal titolo “Le misure delle distanze astronomiche dall'antica Grecia ad oggi”. A relazionare sul tema Vito Carmelo Rosa, Presidente onorario dell'Associazione Lucana di Astronomia. In seguito sono previste osservazioni libere dal parco.
Domani 29 luglio ospite della manifestazione sarà il prof. Giuseppe Longo dell'Università Federico II di Napoli che terrà il seminario “Formazione delle Galassie e delle strutture cosmiche” nei locali del Planetario ed Osservatorio astronomico di Anzi a partire dalle 18,30.
bas 02