I comuni rientranti nel Programma Operativo diventano 35

L’ingresso nel Programma permetterà a chi volesse investire nei centri storici di partecipare al secondo bando a favore della creazione di imprese

Saranno i trenta comuni che hanno sempre fatto parte del Programma Operativo Val d’Agri-Melandro-Sauro-Camastra e il presidente della Giunta Regionale, Vito De Filippo, a dare il benvenuto, nella cornice delle dolomiti lucane, alle cinque municipalità che entrano a far parte del programma. L’ingresso ufficiale di Accettura, Castelmezzano, Cirigliano, Pietrapertosa e Stigliano si terrà questa sera alle ore 18.00 presso la Locanda di Castromediano a Castelmezzano alla presenza anche del presidente del Consiglio Regionale, Vincenzo Folino e del dirigente della struttura di progetto, Francesco Pesce. A seguito dell’approvazione da parte del Comitato di Coordinamento e Monitoraggio, avvenuta lo scorso 24 maggio, le cinque municipalità vedono concretizzarsi il loro ingresso nel P.O. con la possibilità per gli imprenditori di partecipare al bando per la rivitalizzazione dei centri storici.
Un’azione di sviluppo non puntiforme ma mirata a costruire un sistema che complessivamente possa creare sinergie e un contesto positivo per le imprese di tutta l’area, valorizzando, al tempo stesso, i centri storici e contribuendo a un innalzamento della qualità della vita. Per meglio illustrare le possibilità offerte dal bando, all’incontro parteciperà anche Raffaele Ricciuti, amministratore unico dell’ente gestore del bando, Sviluppo Basilicata.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.