La Fondazione Gianturco, nell’ambito delle proprie attività istituzionali e i due istituti comprensivi di Avigliano Centro e Avigliano Frazioni-Filiano, hanno definito un progetto didattico finalizzato alla conoscenza della personalità di Emanuele Gianturco avente come destinatari gli alunni delle classi terze della scuola secondaria dai primo grado. “Il progetto – si legge in un comunicato della Fondazione – articolato su tre momenti significativi, ha visto nella prima fase la lettura e l’approfondimento in classe del testo “L’uomo che si fece monumento”. E’ seguita una seconda fase, titolata Gianturco, il suo tempo e i suoi contemporanei, nella quale gli alunni di ogni singola classe hanno incontrato, separatamente, il Direttore della Fondazione, con cui è stato approfondito il contesto storico, sociale politico nel quale il giurista aviglianese si formo e agì; e gli autori del testo oggetto di studio, per approfondire il processo di ideazione, composizione ed edizione del testo. La terza fase, a conclusione del percorso didattico programmato con la dirigente e con alcuni docenti dell’istituto Comprensivo Avigliano Frazioni-Filiano è programmata per giovedì 7 marzo, alle ore 10. quando un giudice di Cassazione nella Sala Pasolini di Lagopesole incontrerà i ragazzi destinatari del progetto per dialogare con loro, sul senso dell’art. 3 della Costituzione italiana. Mentre l’incontro conclusivo con lo stesso giudcie, programmato con la dirigente e con i docenti dell’istituto comprensivo Avigliano Centro, è programmato per il mese di aprile 2019”.