I Vescovi della Conferenza Episcopale di Basilicata si sono soffermati sulla vita pastorale della regione. Per la Giornata della vita e per la Giornata del malato, i Vescovi pongono in evidenza i contenuti dei messaggi diffusi per queste due ricorrenze annuali. “La forza della vita una sfida nella povertà” è il titolo del Messaggio che il Consiglio Episcopale Permanente ha preparato in occasione della XXXII Giornata Nazionale per la vita che sarà celebrata il 7 febbraio p.v. “La Chiesa a servizio dell’amore per i sofferenti” è, invece, il tema della XVIII Giornata Mondiale del Malato (11 Febbraio). Per questa giornata, Benedetto XVI richiama la missione salvifica di Cristo. Egli, il Medico divino, che “passò beneficando e risanando tutti”, ci esorta a chinarci sulle ferite del corpo e dello spirito di tanti nostri fratelli e sorelle che incontriamo sulle strade del mondo. L’attenzione è poi andata alla preparazione dei giovani dell’intera regione alla XXVI Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011. Il nucleo centrale della riflessione dei Vescovi ha avuto come oggetto il compito delle comunità cristiane di fronte alle varie povertà e sofferenze della nostra Regione. I Vescovi si sentono chiamati ad offrire un contributo valido, in particolare, per quanto riguarda l’accoglienza dignitosa ai migranti e la loro condizione lavorativa. Anche la situazione dei lavoratori lucani richiede una profonda e adeguata indagine, seguita da un efficace, pubblico approfondimento. Per questo motivo, è stata decisa la realizzazione di un evento pubblico, che possa avere una vasta risonanza. Esso sarà costruito intorno all’approfondimento del documento della CEI sul Mezzogiorno, di prossima pubblicazione, per diventare l’attualizzazione, per la nostra Regione, di quanto emergerà dalla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che si terrà a Reggio Calabria dal 14 al 17 Ottobre 2010. Il Tema della Settimana Sociale, Cattolici nell’Italia di oggi – Un’agenda di speranza per il paese, ci conduce a proporre un’agenda di speranza per la Basilicata. Essa potrà avere una valenza educativa per i giovani lucani nella ricerca dignitosa del lavoro, mentre potrà essere un aiuto leale e convinto per quanti assumeranno, a breve, il compito di un servizio competente e generoso per la guida politica dei nostri paesi e dell’intera Regione.
bas 03