La quinta classe della scuola elementare “Don Donato Gallucci”, a cui è stato assegnato il secondo premio del concorso nazionale, è stata ricevuta dal presidente del Consiglio Folino e dal consigliere Dalessandro
Gli alunni della quinta elementare “Don Donato Gallucci”di Miglionico, in provincia di Matera, vincitori del Concorso nazionale “Fratelli d’Italia”, bandito dal Fondo ambiente Italia, sono stati ricevuti, questa mattina, dal presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino, e dal consigliere regionale Giuseppe Dalessandro.
L’edizione di quest’anno del premio, hanno spiegato il dirigente scolastico e le insegnanti, è stata collegata alla ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con un progetto centrato sulla scoperta del paesaggio italiano come insieme composito delle tante specifiche identità locali, ideando un percorso che ha messo concretamente in dialogo classi che vivono in luoghi diversi. Un modo per avvicinare i ragazzi al patrimonio d’arte e natura, per contribuire alla formazione di adulti consapevoli e responsabili, e per riflettere sia sugli elementi che uniscono che su quelli che differenziano un’Italia allo stesso tempo unica e molteplice. La scolaresca di Miglionico si è gemellata con due quinte classi, una di Zone in provincia di Brescia e una di Merate Sartirana, in provincia di Lecco.
Un progetto ambizioso, spiegato con entusiasmo e dovizia di particolari dai diretti interessati. “Grazie a questa esperienza, – hanno affermato i bambini – abbiamo avuto la possibilità di scoprire le connessioni tra presente e passato e del legame tra i luoghi e la vita della nostra comunità. E, prima di tutto, siamo riusciti a rafforzare il senso di appartenenza per la nostra Miglionico e, quindi, per la nostra Basilicata”.
I ragazzi hanno presentato due poster scegliendo alcuni elementi caratteristici del territorio di Miglionico, tra i quali il Castello del Malconsiglio, le chiese e le opere d’arte, le feste tradizionali, l’Oasi faunistica di San Giuliano e alcuni prodotti tipici come l’olio e i fichi. Per il Concorso sono state realizzate anche tre tessere del “Puzzle della fratellanza”, una tessera è stata inviata alla segreteria del Fai perché, insieme alle altre, provenienti da tutta Italia, si componesse in un unico grande puzzle.
Al termine, i ragazzi e il corpo docente hanno ricevuto parole di vivo apprezzamento per il lavoro svolto e per l’impegno profuso e per aver saputo tenere alto il nome della Basilicata dal presidente Folino e dal consigliere regionale Dalessandro. Alla scolaresca sono state assegnate due targhe di riconoscimento.
Erano presenti il sindaco di Miglionico, Angelo Buono, e i funzionari del Consiglio regionale Rossana Nardozza, Michele Strazza, e Antonio Ierardi.