Idv provincia Potenza: a difesa dei lavoratori e del territorio

"L’Italia dei Valori della provincia di Potenza segue sempre con molta attenzione le problematiche che insistono sulla provincia e si schiera senza riserve contro ogni forma di prevaricazione, a tutela degli interessi dei cittadini.
Nel vulture-melfese – afferma il segretario provinciale Sergio Manieri –  abbiamo molto apprezzato e sostenuto l’iniziativa del Senatore Felice Belisario che ha voluto incontrare i tre operai della FIAT di Melfi ingiustamente mantenuti lontani dal posto di lavoro nonostante la recente sentenza di reintegro. L’IdV provinciale è sempre stata vicino a tre operai sin dalla loro prima protesta e continuerà a sostenerli in tutte le sedi istituzionali per impedire questo autentico sopruso. Si tratta di una questione di giustizia sociale ma anche di rispetto della dignità delle persone. Il coordinamento provinciale dell’IdV invita la FIAT a rispettare la decisione del Giudice del Lavoro astenendosi da ulteriori procedimenti legali, magari confidando nella “forza legale” del proprio potere economico. Noi siamo convinti che la legge sia e debba essere uguale per tutti e faremo di tutto per evitare che la bieca prassi di avvalersi del potere economico per tentare di influenzare a proprio vantaggio i percorsi giudiziari possa radicarsi nel nostro paese.
Contemporaneamente, in un’altra area della Provincia, Rita D’Ottavio, componente del coordinamento provinciale IdV, ci invita a non abbassare la guardia sul rischio ambientale che minaccia la Val d’Agri. Ci ricorda come nella seduta del Consiglio comunale aperto di Viggiano del 22 febbraio, l’autorevole consulente di parte di quel comune ha contestato la validazione dei dati delle polveri sottili fornite dall’ENI, avendone rilevato l’incongruità senza ottenere spiegazioni convincenti dagli interessati. Le sue osservazioni sul comportamento “superficiale” dell’ENI sono davvero preoccupanti, poiché non è possibile fornire risultati di campagne di monitoraggio, renderli pubblici assumendosi la responsabilità della loro veridicità, senza prima aver verificato la loro consistenza. Vi sarebbe, cioè, un’eclatante inconsistenza dei dati prodotti dalla rete dell’ENI, tale da indurre a ritenere che questi dati non siano rispondenti alla realtà".

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.