Il 19 la presentazione di “Concilium”

Mercoledì 19 febbraio, alle 17 nella sala convegni del Polo Bibliotecario di Potenza, è in programma la presentazione del libro Concilium di Paolo Cioffi, Villani Editore, 2025. Interverranno: Luigi Catalani, Direttore del Polo Bibliotecario, Filippo Pugliese, presidente del Cta Acli di Potenza, Don Cesare Mariano, teologo, docente di Sacre Scritture, Mariapia Zaccagnino, presidente del Gruppo di lettura “La Potenza dei libri”, Franco Villani, Editore.
Durante la seconda sospensione del Concilio di Trento, indetto da papa Paolo III nel 1545 e osteggiato dal papa regnante Paolo IV, il giovane Pietro, appartenente a una comunità valdese della Calabria cosentina, intreccia una relazione apparentemente fugace con Anna, la figlia del signore locale. La loro frequentazione si interrompe per la partenza di lei alla volta di Salerno, ospite dell’illuminato arcivescovo Seripando, e di lui presso i correligionari del foggiano, ivi indirizzato dal “barba” Giovanni, suo anziano mentore. Quest’ultimo gli ha affidato due originali elaborati, l’uno che sintetizza in versi le dispute religiose in atto, l’altro rappresentato da un irriverente gioco matematico, ma entrambi collegati all’equazione cubica, da poco risolta da valenti maestri d’abaco. Sarà per Pietro l’inizio di un percorso di emancipazione, da Roma a Venezia, da Ginevra a Trento, caratterizzato da una nuova consapevolezza di sé ma scandito dagli anatemi dei decreti “de fide” dei padri conciliari.
Stimolato e ammaliato da donne anticonformiste rispetto alla sua Anna, come l’altera Beatrice, valdese dai nobili natali, e la muta Marieta, domestica “sui generis” al servizio della Serenissima, proverà allora a districarsi tra “spirituali” italiani e calvinisti ginevrini, tra processi per “sollicitatio ad turpia” e sanguinosi eccidi di eretici, in una cristianità dilaniata da feroci contrapposizioni che il Concilio tridentino riuscirà solo parzialmente a ricomporre.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.