Lo rende noto il vicepresidente della Federazione lucana in Svizzera, Giuseppe Ticchio, presente all'evento che si è svolto sabato 5 settembre presso il salone "Pirandello" della casa d'Italia della città elvetica
“Sabato, 5 settembre, nel salone ‘Pirandello’ della casa d'Italia di Zurigo, Matera al centro dell’evento "Il riscatto di una città: da vergogna nazionale a Capitale europea della Cultura 2019". La città dei Sassi presentata dal sindaco Raffaello De Ruggieri e illustrata attraverso la mostra fotografica del Maestro Lucio Squillante, che potrà essere visitata dal pubblico tutti i giorni dal 6 al 30 settembre”. Lo rende noto il vice presidente della Federazione Lucana in Svizzera, Giuseppe Ticchio.<br /><br />“L’iniziativa – fa sapere Ticchio – si è svolta alla presenza del Console di Zurigo, Francesco Barbaro, degli onorevoli Gianni Farina e Alessio Tacconi, entrambi eletti nella circoscrizione Esteri (Europa), del presidente della Federazione Lucana in Svizzera, Francesco Blumetti e dei delegati di altre Associazioni Lucane, del Comites, e dei rappresentanti di Associazioni ed istituzioni presenti in terra elvetica”.<br />“Il sindaco De Ruggieri – prosegue Ticchio – ha ripercorso il lungo cammino che ha portato la città lucana all’ambito riconoscimento europeo. Un risultato raggiunto, ha detto, attraverso la caparbietà e il costante impegno di un gruppo di giovani dei primi anni ’50 che non si sono mai voluti piegare ai diktat nazionali e regionali. Oggi Matera, ha spiegato De Ruggieri, è diventata simbolo del Mezzogiorno e dell'Italia, che può e deve sfruttare la propria storia e i propri valori per continuare ad essere protagonista a livello internazionale anche dopo il riconoscimento a Patrimonio Mondiale dell’Unesco e a Capitale europea della cultura 2019”.<br /><br />“De Ruggieri – precisa Ticchio – ha lanciato alla platea un messaggio molto preciso: se questa favola meridionalista e italiana deve continuare a meravigliare ed appassionare il mondo, il governo attuale deve considerare l'evento di Matera 2019 al pari dell'Expo di Milano e del Giubileo di Roma, altrimenti Matera non decollerà mai, tanto meno il Mezzogiorno d'Italia. Un messaggio – conclude Ticchio – raccolto con passione da tutta la platea e soprattutto dalla comunità Lucana in Svizzera. Come Federazione ci sentiamo chiamati in causa, per cui non lasceremo passare inosservato tale appello, non vogliamo continuare ad essere considerati cittadini di seria ‘B’”.<br /><br /><br /><br /><br />