Il sindaco di Matera su intesa con Mantova

 “La firma di questa alleanza con la città di Mantova e con la Regione Lombardia indica sempre più chiaramente che il concetto di Nazione amplia i suoi confini passando attraverso i territori, le loro culture, le tradizioni delle sue comunità.
Una ricchezza che non possiamo trascurare e che ormai parla all’Europa. E’ così che, oggi, ci apprestiamo a sottoscrivere un impegno innanzitutto istituzionale che ci impegna sotto il profilo etico e culturale anche per i rispettivi ruoli che coinvolgono prima Mantova e poi la nostra città.
Matera, città viva più antica al mondo, guarda alla propria storia con continuo impegno affinchè la sua storia millenaria diventi il canovaccio attraverso il quale raccontare la sua storia futura.
Centinaia di migliaia di occhi la osservano ogni giorno, restano affascinati dalla sua magia e per questo dobbiamo sentirci orgogliosi del patrimonio che essa rappresenta per tutti noi.
E’ una responsabilità che oggi sentiamo forte nell’intesa che avviamo con la città di Mantova alla quale ci lega un profondo nesso, che porta anche il nome di un artista eterno come Andrea Mantegna la cui opere sono presenti a Mantova e ad Irsina.
Il percorso che avviamo oggi, apre le porte ad una alleanza tra territori dai quali partirà il cammino rivolto all’Europa e al nostro Paese e che parla una stessa lingua: quella della cultura, che come è noto, non solo rivitalizza i territori ma diventa anche fattore di crescita sociale e sviluppo economico per affermare la dignità del lavoro”. Lo ha detto il sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri.
bas04 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.