Il Sunia chiede chiarimenti su edilizia popolare a Matera

“Da notizie su un quotidiano apprendiamo che vi è stato un incontro a Matera, tra l’Assessore Regionale alle Infrastrutture di Basilicata, l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Matera Pellecchia e l’Amministratore dell’ATER Sardone per sbloccare un investimento di 27 milioni per l’Edilizia Sociale. Ci si chiede come mai la nostra Federazione non sia stata invitata”. E’ quanto dichiara il segretario Provinciale del Sunia, Franco Casertano. “Nessun accenno – continua Pellecchia – si è avuto su un investimento regionale pari 20 milioni destinate alle cooperative e 3,7 milioni che il Governo aveva destinato alla Basilicata per la realizzazione dell’edilizia sociale. Come si ricorderà ci sono ben 630 famiglie in attesa dal lontano 2006 per l’assegnazione di un alloggio popolare, si riparla di realizzare 72 alloggi nel Rione Sassi dal ben lontano 1996, si parla di censire alloggi pubblici da ristrutturare, ci si vanta della costituzione di un Osservatorio sulla casa, ma tutto questo impegno verbale a che serve se non si rendono concreto realmente le promesse. Ogni giorno sia al Comune e sia presso la nostra sede, molti cittadini alla soglia della povertà e dignitosamente chiedono l’assegnazione di un alloggio sociale ed è dovere della nostra Amministrazione soddisfare. Noi ci impegneremo – conclude Pellecchia – far si che le promesse si rendano concreto realmente vigilando sull’operato degli amministratori, sia a livello regionale, e sia a livello territoriale”.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.