Ircss-Crob: in sperimentazione nuova terapia per il mieloma

Il mieloma multiplo è uno dei più frequenti tumori del sangue. Numerosi sono stati, nel corso degli ultimi anni,  i farmaci che hanno significativamente migliorato i risultati terapeutici in questa malattia, rendendola  spesso una “patologia cronica” con cui i pazienti possono “convivere”  a lungo, mantenendo una buona qualità’ di vita. Tra i progressi recenti più rilevanti  vi è certamente  l’uso degli “anticorpi monoclonali”,  farmaci in grado di colpire selettivamente le cellule neoplastiche senza danneggiare quelle normali,  stimolando, nel contempo, la risposta del sistema immunitario del paziente contro il tumore.
Presso il Reparto di Ematologia dell’IRCCS-CROB di Rionero in Vulture è in corso una sperimentazione clinica con un nuovo anticorpo monoclonale, denominato GSK2857916, in pazienti affetti da mieloma  già trattati in precedenza con altre terapie. “Si tratta – spiega Pellegrino Musto, Direttore del Dipartimento Interaziendale di Ematologia della regione Basilicata e del Reparto di Ematologia dell’Istituto rionerese, responsabile dello studio per l’Italia – di un farmaco che, oltre a mantenere le caratteristiche proprie degli anticorpi monoclonali  già utilizzati nella pratica clinica,  possiede in più’ la capacità di veicolare direttamente all’interno delle singole cellule maligne un potente agente antitumorale, che le danneggia in maniera irreversibile”.
“I risultati  del primo studio con GSK2857916 nell’uomo sono stati pubblicati lo scorso 12 novembre sulla nota rivista inglese Lancet Oncology – continua Musto, revisore dell’articolo e autore dell’editoriale di commento – “dimostrando preliminarmente che questo anticorpo è più’ efficace rispetto a  tutti gli altri nuovi farmaci sino ad oggi impiegati come singoli agenti in pazienti con mieloma in fase avanzata”. “Questa nuova  terapia – sottolinea Musto – può associarsi, in alcuni casi, ad una possibile tossicità corneale, peraltro totalmente reversibile, se ben gestita; per questo motivo abbiamo coinvolto nella sperimentazione il Dipartimento Regionale di Oculistica, diretto dal Dr. Lacerenza, che sta assicurando  l’appropriato supporto oftalmologico allo studio, nel quale abbiamo già inserito il primo paziente”. 
“Permettetemi di dire – aggiunge Giovanni Battista Bochicchio, Direttore Generale dell’IRCCS-CROB – è che per tutti noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione  che l’Istituto, e in particolare il reparto di Ematologia, punta di diamante della nostra ricerca clinica, siano stati ancora una volta individuati come coordinatori nazionali di un  importante studio internazionale,  che coinvolgerà’  60 centri di Ematologia di vari paesi,  di cui solo cinque in Italia,  consentendo ai pazienti lucani e delle regioni limitrofe di accedere a una terapia innovativa e molto promettente per il mieloma”

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.