Its, Saap e Parchi regionali all’attenzione della II Commissione

Auditi il dirigente e le funzionarie della Regione Basilicata, Gerardo Travaglio, Maria Graziadei e Maria Leone, il direttore del Parco della Murgia, Enrico De Capua e il presidente del Parco Gallipoli Cognato, Mario Ungaro

Lavori pomeridiani della seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Luca Braia (Iv-RE), interamente dedicati alle audizioni.

Al primo punto all’ordine del giorno, lo stato di attuazione del Piano triennale per l’Istruzione Tecnico Superiore (Its). Ad informare i commissari sullo stato dell’arte, Gerardo Travaglio, dirigente dell’ufficio Internazionalizzazione, ricerca scientifica e innovazione tecnologica e la funzionaria Rosa Maria Graziadei dell’ufficio Programmazione e attuazione interventi per scuola e università.

“La Basilicata conta un solo ITS dedicato all’area tecnologica dell’Efficienza Energetica che negli anni ha sviluppato tre percorsi formativi della durata biennale e che ha formato tecnici in materia”. Lo ha evidenziato il dirigente Gerardo Travaglio spiegando che “Erano stati emanati avvisi pubblici per la presentazione di proposte per la costituzione di due ITS, uno per l’Efficienza Energetica e l’altro per la Meccanica-Meccatronica ma quest’ultimo non è andato a buon fine a causa della presentazione di ricorsi”. “Nel 2022 – ha proseguito Travaglio – è intervenuta la legge di riforma che non ha ancora avuto piena attuazione in quanto mancano alcuni decreti attuativi, tra i quali quello sulla definizione delle nuove aree tecnologiche. La Regione Basilicata, prima che entrasse in vigore la legge di riforma e in attesa dei decreti attuativi, ha adottato il piano triennale per l’Istruzione Tecnico Superiore e lo sviluppo dei Poli Tecnico Professionali 2022-2025, individuando tra le aree tecnologiche quelle di maggiore rilievo come Efficienza energetica, Meccanica e meccatronica, Agroalimentare e turismo. Come dipartimento, non avendo ancora a riferimento la riforma completata, è stata avviata una manifestazione d’interesse tesa ad aprire ad altre compagini per candidarsi su percorsi non ancora avviati. Sono pervenute 18 candidature da 13 soggetti differenti. Per quanto riguarda i fondi, ci sono le risorse del PNRR, circa 1.919 mln di euro a cui si aggiungono le risorse statali (circa 50 mila euro). Allo stato attuale si possono avviare 8 percorsi sull’efficienza energetica”.

Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Perrino e Cifarelli. Il presidente Braia ha chiesto una informativa su “su come si intende procedere nella realizzazione dei bandi al fine di alzare il livello della qualità delle partnership e rendere i percorsi attrattivi”.

Successivamente è intervenuta la funzionaria Maria Leone in merito allo stato di attuazione del Progetto SAAP: “Il progetto per servizi agro-ambientali predisposto dal Consorzio di Bonifica della Basilicata è attuato per stralci funzionali e riguarda gli ex beneficiari del Reddito Minimo di Inserimento. Annualmente la Regione individua le attività, attualmente la platea è di 960 unità e il progetto approvato è di 15.860.000 euro. Sinora sono stati trasferiti al Consorzio 12.500.000 euro. Il prossimo 26 ottobre l’assessore al ramo ha convocato una riunione con i sindacati”. Il presidente Braia dopo aver spiegato che “La richiesta di audizione era tesa a conoscere se il governo regionale darà seguito all’impegno assunto con la mozione approvata in Consiglio regionale nel mese di aprile scorso e volta ad aumentare le giornate CAU”, ha annunciato una nuova richiesta di audizione dell’assessore al ramo per una prossima seduta della Commissione.

All’attenzione, poi, della Commissione, i due atti relativi ai Parchi: il rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2022 dell’Ente di gestione del Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano e la prima variazione al bilancio di previsione triennale 2023-2025 del Parco naturale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti lucane.

“Abbiamo condotto varia attività a tutela degli habitat, definito tutte le linee di finanziamento e svolto quasi tutti i lavori. Dobbiamo rendicontare alcuni progetti e siamo in attesa dei finanziamenti già rendicontati alla Regione Basilicata. La Misura Inngreenpaf si può ritenere conclusa con risultati soddisfacenti. Siamo un po’ fermi per il reclutamento di personale esterno a tempo determinato in quanto non ci sono spazi per le assunzioni. E’ in fase di completamento il piano dei fabbisogni di personale”. E’ quanto ha evidenziato il direttore del Parco della Murgia Materana, Enrico De Capua. Affrontato anche il problema dell’abbattimento dei cinghiali. “Ci sono gli strumenti e più volte abbiamo invitato gli operatori del selecontrollo – ha sottolineato De Capua –, abbiamo predisposto i piani di abbattimento ma i risultati non sono ottimali. Massima collaborazione da parte nostra con la Regione, cercheremo di fare sempre del nostro meglio”.

Il Presidente del Parco naturale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti lucane, Mario Ungaro, ha ripreso l’argomento sull’abbattimento dei cinghiali affermando che “Si tratta di una materia complessa e che i risultati sinora ottenuti sono scarsi anche a causa del clima arido. Abbiamo due squadre che operano e in due mesi hanno soppresso solo 50 cinghiali. L’uso delle gabbie è oneroso in quanto per 10 gabbie occorrono circa 40 quintali di mais l’anno e una volta catturati gli ungulati vanno prelevati vivi e portati in altra sede con costi elevati. Per risolvere il problema occorre autorizzare la caccia nelle aree protette e non le girate”.

Erano presenti ai lavori oltre al presidente dell’organismo consiliare Braia (Iv-RE), i consiglieri Bellettieri (FI), Cifarelli (Pd), Giorgetti e Sileo (Gm), Perrino (M5s), Coviello (FdI).

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.