La Basilicata protagonista nella laguna veneta

La cucina lucana, i prodotti tipici hanno suscitato apprezzamento e successo in una manifestazione a Venezia

La Basilicata sbarca nella laguna di Venezia con i suoi sapori e i suoi prodotti tipici. La cucina lucana è stata protagonista nella città veneta in due eventi. E non ha mancato di incuriosire. Il clou ieri sera, prima con una degustazione informale nella Enoteca “La Mascareta”, dove i vini e prodotti tipici sono stati presentati a un pubblico prevalentemente di addetti ai lavori, e poi nella prestigiosissima location di Palazzo Grassi.
Circa 50 persone, esponenti di rilievo di enti e istituzioni veneziane, del mondo della cultura, dell’Università, dell’alta ristorazione, albergatori e operatori dell’informazione hanno potuto scoprire e assaporare i piatti tipici e i prodotti lucani. Tra le istituzioni culturali, è da segnalare la presenza di esponenti della Biennale e della Peggy Guggenheim Collection.
A metà serata sono stati proiettati alcuni video sulla Basilicata, un’occasione per associare i piatti tipici ai paesaggi e alle località più caratteristiche della regione.
Il giorno prima chef lucani avevano tenuto lezioni di cucina tipica lucana ad altri chef. Gli allievi erano circa 30, e di alto rilievo, molti con stella Michelin.
L’iniziativa, nata a Venezia e a cui la Basilicata ha collaborato solo con i prodotti tipici e con i suoi chef, ha riscosso un grande successo tra i partecipanti, che hanno potuto conoscere e apprezzare il territorio lucano, a partire dalla sua gastronomia e dalle tradizioni.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.